Questo è il comando dynagen che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
dynagen - interfaccia a riga di comando per dynamips Cisco 7200 Emulator
SINOSSI
dinageno [Opzioni] configurazione filetto
DESCRIZIONE
Dinagen è un front-end basato su testo per Dinamiche, che utilizza il hypervisor modalità per
comunicazione con Dinamiche. Dinagen semplifica la costruzione e il lavoro con il virtuale
reti. Dinagen utilizza un file di configurazione semplice e di facile comprensione per specificare
configurazioni hardware del router virtuale. Il file di configurazione ha una semplice sintassi per
interconnessione di router, bridge, frame-relay e switch ATM. Non c'è bisogno di affrontare
NetIO. Dinagen fornisce una CLI di gestione per elencare i dispositivi, avviare, arrestare,
ricaricare, sospendere e riprendere i router virtuali.
Dinagen può funzionare in modalità server client, con dinageno in esecuzione sulla tua workstation
comunicare a dinamiche server in esecuzione su un server di back-end. Dinagen può anche controllare
multiplo dinamiche server contemporaneamente per la distribuzione di grandi reti virtuali su
parecchie macchine.
Prima di correre dinageno devi iniziare dinamiche:
belle dynamips -H 7200 &
VERSIONI
Questo programma segue la consueta sintassi della riga di comando GNU, con opzioni lunghe che iniziano con due
trattini (`-'). Di seguito è riportato un riepilogo delle opzioni.
-N, --nosend
Non inviare alcun comando a dynamips.
-D, - debug
Mostra informazioni di debug.
-H, --Aiuto
Mostra il riepilogo delle opzioni.
--versione
Mostra versione.
CONFIGURAZIONE RISORSE VERSIONI
Le righe vuote o le righe che iniziano con un cancelletto ('#') vengono ignorate.
File di configurazione, chiamato anche in altra documentazione network file, conosce tre sezioni:
sezione globale, sezione server che inizia con [...] e sezione dispositivo che inizia
insieme a [[...]]. La sezione del server e la sezione del dispositivo possono avere più occorrenze.
server Sezione: [ ]
Dispositivo Sezione: [[7200|ROUTER|FRSW|ATMSW|ETHSW ]] La sezione 7200 specifica
impostazioni predefinite per tutti i router 7200 su questo server Dynamips. Tutto in questa sezione è
facoltativo e il valore predefinito è qualunque sia l'impostazione predefinita in Dynamips
Global Configurazione variabile
avvio automatico (Predefinito: Vero)
Per impostazione predefinita, tutti i router vengono avviati automaticamente all'avvio di un lab. Il
la parola chiave autostart sovrascrive questo comportamento e il lab deve essere avviato manualmente
(inizio/tutto).
server Configurazione variabili
porto <1-65535> (Predefinito: 7200)
Porta Hypervision a cui connettersi.
lavorodir (Predefinito: Nessuno)
Imposta la directory dove Dinamiche memorizzerà tutti i file del dispositivo per questa rete.
Questo è il percorso completo relativo al sistema in esecuzione dinamiche.
consolle <1-65535> (Predefinito: 2000)
Porta console di base. Le nuove istanze che non specificano una porta della console verranno impostate per impostazione predefinita su
questo + il numero di istanza.
udp <1-65535> (Predefinito: 10000)
Imposta la porta UDP di base per i NIO.
Dispositivo Configurazione variabili
[[7200]]
La sezione 7200 specifica i valori predefiniti per tutti i router 7200 su questo server Dynamips.
Tutto in questa sezione è facoltativo e il valore predefinito è qualunque sia l'impostazione predefinita
Dinamiche.
Immagine (Predefinito: Nessuno)
Percorso completo del file immagine 7200 IOS. Questo è il percorso completo relativo al
sistema che esegue dynamips.
RAM (Predefinito: Nessuno) Quantità di RAM virtuale da allocare a ciascun router
esempio.
rom (Predefinito: Nessuno)
Dimensione della ROM.
nvram (Predefinito: Nessuno)
Dimensione della NVRAM.
disco0 (Predefinito: Nessuno)
Imposta la dimensione del disco PCMCIA ATA0
disco1 (Predefinito: Nessuno)
Imposta la dimensione del disco PCMCIA ATA1
cfg (Predefinito: Nessuno)
File di configurazione da importare. Questo è il percorso completo relativo al
sistema che esegue dynamips.
conf (Predefinito: 0x2102) 0x210X where X = 0,1,2
Imposta il registro di configurazione
inattivo (Predefinito: Nessuno)
Imposta il valore del PC inattivo. Includi una descrizione qui.
area_exe (Predefinito: Nessuno)
Imposta la dimensione dell'area exec.
orologio (Predefinito: Nessuno)
Divisore di clock (non dovrebbe più essere necessario a partire da dynamips 0.2.5 RC1)
NPE <npe-100|150|175|200|225|300|400> (Predefinito: Nessuno)
tipo NPE.
piano intermedio (Predefinito: Nessuno)
Midplane, "std" o "vxr"
mmap (Predefinito: Vero)
Impostare su false per utilizzare la memoria reale anziché un file su disco per la memoria virtuale del router.
Conserva la RAM a scapito delle prestazioni.
[[ROUTER ]]
Tutte le opzioni della sezione 7200 sono opzioni anche qui, incluso "avvio automatico".
deve essere univoco nel file di rete.
modello 7200 (Predefinito: 7200)
consolle <1-65535> (Predefinito: Nessuno)
Porta console. L'impostazione predefinita è la porta della console di base del server (specificata nel server
sezione) + numero di istanza.
<1-65535> (Predefinito: Nessuno)
Porta ausiliaria.
slotX <0-X> (Predefinito: Nessuno)
Specifiche PA manuale. Questo è facoltativo, e se non lo fai dinageno renderà sano di mente
decisioni basate sulle specifiche dell'interfaccia.
slot0 = PA-C7200-IO-FE # Ethernet nello slot 0
slot1 = PA-FE-TX # Ethernet nello slot 1
slot3 = PA-4T # PA-4T+ nello slot 2
slot6 = PA-4E # PA-4E nello slot 6
#slotx = PA-POS-OC3 # PA-POS-OC3 nello slot x
<locale interfaccia> = <remoto interfaccia>
Specifiche dell'interfaccia. Può assumere le seguenti forme:
f1/0 = R2 f1/0 # Connetti a f1/0 sul dispositivo R2
f2/0 = LAN 1 # Connetti alla LAN con bridge 1
s3/0 = R2 s3/0 # Connetti a s3/0 sul dispositivo R2
s3/1 = F1 1 # Collega alla porta 1 sul dispositivo "F1" (un interruttore frame relay)
s3/2 = F2 1
a4/0 = A1 1 # Collega alla porta 1 sul dispositivo "A1" (uno switch ATM)
f5/0 = NIO_linux_eth:eth0 # specifica manualmente un NIO
[[ROUTER R2]]
# L'interfaccia f1/0 verrà creata automaticamente perché l'interfaccia era
a cui si fa riferimento nella configurazione di R1
f2/0 = LAN 1 # Connetti alla LAN con bridge 1
s4/0 = F1 2
s4/1 = F2 2
s4/2 = F1 3
a5/0 = la1 2
[[router R3]] # Il caso non è significativo
# Esempi di altri NIO specificati manualmente
f1/0 = NIO_gen_eth:\Device\NPF_{B00A38DD-F10B-43B4-99F4-B4A078484487}
f2/0 = NIO_udp:10000:172.0.0.1:10001
f3/0 = NIO_tap: tap0
f4/0 = NIO_unix:/tmp/local:/tmp/remote
f5/0 = NIO_vde:foo:bar
[[ETSW ]]
Definire uno switch Ethernet
[[ETSW S1]]
1 = accesso 1 # La porta 1 è una porta di accesso in vlan 1
2 = accesso 20 # La porta 2 è una porta di accesso in vlan 20
3 = dot1q 1 # La porta 3 è una porta trunk (incapsulamento dot1q) con nativo
vlan 1
4 = dot1q 1 NIO_gen_eth:eth0 # La porta 4 è la porta trunk (naitive vlan 1) cioè
connesso all'host eth0 tramite il gen_eth NIO
#4 = dot1q 1 NIO_gen_eth:\Device\NPF_{B00A38DD-F10B-43B4-99F4-B4A078484487} #
Come sopra, esempio di Windows
[[FRSW ]]
Ogni sezione FRSW definisce un interruttore frame relay. Tutte le parole chiave sono facoltative
1:102 = 2:201 # Indica al FRSW di passare dalla porta 1, DLCI 102 alla porta 2,
DLCI201.
1:103 = 3:301 # e dalla porta 1, DLCI 103 alla porta 3, DLCI 301
[[FRSW F2]]
1:102 = 2:201
[[ATSW ]]
Definire uno switch ATM
1:10 = 2:20 # Porta 1, vpi 10 alla porta 2, vpi 20
#1:10:200 = 2:20:100 # Dalla porta 1, vpi 10, vci 200 alla porta 2, vpi 20, vci 100
ESEMPI
Vedere la directory /usr/share/doc/dynagen/examples
Usa dynagen online utilizzando i servizi onworks.net