grdmathgmt - Online nel cloud

Questo è il comando grdmathgmt che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre numerose workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, l'emulatore online di Windows o l'emulatore online di MAC OS

PROGRAMMA:

NOME


grdmath - Calcolatrice RPN (Reverse Polish Notation) per griglie (elemento per elemento)

SINOSSI


grdmath [ area_minima[/livello_min/livello_max][+ag|i|s |S][+r|l][pper cento]] [ risoluzione[+]] [
incremento ] [ ] [ ] [ regione ] [ [ livello]] [ -bi] [ -du] [ -f]
[ -h] [ -i] [ -n] [ -r ] [ -x[[-]n]] operando [ operando ]
OPERATORE [ operando ] OPERATORE ... = file in uscita

Nota: Non è consentito alcuno spazio tra il flag dell'opzione e gli argomenti associati.

DESCRIZIONE


grdmath eseguirà operazioni come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione su uno o più
file di griglia o costanti che utilizzano la sintassi RPN (Reverse Polish Notation) (ad esempio, Hewlett-Packard
stile calcolatrice). Espressioni arbitrariamente complicate possono quindi essere valutate;
Il risultato finale viene scritto in un file di griglia di output. Le operazioni sulla griglia sono elemento per elemento,
non manipolazioni di matrici. Alcuni operatori richiedono solo un operando (vedi sotto). Se non esiste una griglia
i file vengono utilizzati nell'espressione quindi le opzioni -R, -I deve essere impostato (e facoltativamente -r). Il
espressione = file in uscita può verificarsi tante volte quante ne consente la profondità della pila in ordine
per salvare i risultati intermedi. Le espressioni complicate o ricorrenti possono essere
codificato come macro per un uso futuro o memorizzato e richiamato tramite posizioni di memoria denominate.

OBBLIGATORIO ARGOMENTI


operando
If operando può essere aperto come un file, verrà letto come un file griglia. Se non è un file,
viene interpretato come una costante numerica o un simbolo speciale (vedi sotto).

file in uscita
Il nome di un file griglia 2D che conterrà il risultato finale. (Vedi FORMATI DI FILE GRIGLIA
sotto).

OPTIONAL ARGOMENTI


-Aarea_minima[/livello_min/livello_max][+ag|i|s|S][+r|l][+pper cento]
Caratteristiche con un'area più piccola di area_minima in km^2 o di livello gerarchico che
è inferiore a livello_min o superiore a livello_max non verrà tracciato [predefinito è
0/0/4 (tutte le funzioni)]. Il livello 2 (laghi) contiene laghi regolari e un ampio fiume
corpi che normalmente includiamo come laghi; aggiungere +r per ottenere solo laghi fluviali o +l
per ottenere solo laghi regolari. Per impostazione predefinita (+ai) selezioniamo il confine della piattaforma di ghiaccio come
la costa per l'Antartide; aggiungere +ag per selezionare invece la linea di messa a terra del ghiaccio
come costa. Per utenti esperti che desiderano stampare la propria costa antartica
e isole via psxy Puoi usare +come per saltare tutte le funzioni GSHHG inferiori a 60S o +come S a
salta invece tutte le funzioni a nord di 60S. Infine, append +pper cento escludere
poligoni la cui area percentuale dell'elemento a piena risoluzione corrispondente è inferiore
di per centoPer maggiori dettagli, vedere le INFORMAZIONI GSHHG di seguito. (-A è rilevante solo per
, il LDISTG operatore)

-Drisoluzione[+]
Seleziona la risoluzione del set di dati da utilizzare con l'operatore LDISTG ((f)tullo,
(h) gh, (i) intermedio, (l) ora, e (c)maleducato). La risoluzione scende dell'80%
tra set di dati [Il valore predefinito è l]. Aggiungere + per selezionare automaticamente un valore inferiore
risoluzione nel caso in cui quella richiesta non sia disponibile [interrompi se non trovata].

-Ixinc[unità][=|+][/[unità][=|+]]
x_inc [e facoltativamente y_inc] è la spaziatura della griglia. Facoltativamente, aggiungi un suffisso
modificatore. geografico (gradi) coordinate: Aggiungi m per indicare i minuti d'arco o s
per indicare i secondi d'arco. Se una delle unità e, f, k, M, n or u è allegato
si assume invece che l'incremento sia espresso in metri, piedi, km, miglia, nautiche
miglio o piede di rilevamento statunitense, rispettivamente, e verrà convertito nell'equivalente
gradi di longitudine alla latitudine media della regione (la conversione dipende da
PROJ_ELLIPSOID). Se /y_inc è dato ma impostato a 0 sarà resettato uguale a x_inc;
altrimenti verrà convertito in gradi di latitudine. Tutti coordinate: Se = is
aggiunto poi il corrispondente max x (est) o puoi y (nord) può essere leggermente regolato
per adattarsi esattamente all'incremento dato [per impostazione predefinita l'incremento può essere regolato
leggermente per adattarsi al dominio dato]. Infine, invece di dare un incremento potresti
specificare la numero of nodi desiderato aggiungendo + all'intero fornito
discussione; l'incremento viene quindi ricalcolato dal numero di nodi e dal
dominio. Il valore di incremento risultante dipende dal fatto che tu abbia selezionato a
griglia registrata sulla griglia o sui pixel; vedere App-file-formati per i dettagli.
Nota: se -Rgrdfile viene utilizzato allora la spaziatura della griglia è già stata inizializzata; utilizzo
-I per sovrascrivere i valori.

-M Per impostazione predefinita, tutte le derivate calcolate sono in z_units/x(o y)_units. Tuttavia,
l'utente può scegliere questa opzione per convertire dx,dy in gradi di longitudine, latitudine in
metri utilizzando un'approssimazione della Terra piatta, in modo che i gradienti siano espressi in unità z/metro.

-N Disattiva il controllo rigoroso della corrispondenza del dominio quando vengono manipolate più griglie [Predefinito
insisterà sul fatto che ogni dominio della griglia sia entro 1e-4 * grid_spacing del dominio di
la prima griglia elencata].

-R[unità]xmin/Xmax/ymin/ymax[R] (Di Più ...)
Specificare la regione di interesse.

-V[ livello] (Di Più ...)
Seleziona il livello di verbosità [c].

-bi[coli][T] (Di Più ...)
Seleziona l'input binario nativo. L'opzione di input binario si applica solo ai file di dati
necessari agli operatori DISTRIB.LD, PDISTe DENTRO.

-dunessun dato (Di Più ...)
Sostituisci le colonne di input uguali nessun dato con NaN.

-f[io|o]colinfo (Di Più ...)
Specificare i tipi di dati delle colonne di input e/o output.

-g[a]x|y|d|X|Y|D|[col]z[+|-]divario[U] (Di Più ...)
Determina le lacune nei dati e le interruzioni di riga.

-h[io|o][n][+c][+d][+rosservazione][+rtitolo] (Di Più ...)
Salta o produce record di intestazione.

-icols[l] [sscala][ooffset][,...] (Di Più ...)
Seleziona le colonne di input (0 è la prima colonna).

-n[b|c|l|n][+a][+bBC][+c][+tsoglia] (Di Più ...)
Seleziona la modalità di interpolazione per le griglie.

-r (Di Più ...)
Imposta la registrazione del nodo pixel [griglia]. Utilizzato solo con -R -I.

-X[[-]n] (Di Più ...)
Limita il numero di core utilizzati negli algoritmi multi-thread (richiesto OpenMP).

-^ or ad appena -
Stampa un breve messaggio sulla sintassi del comando, quindi esce (NOTA: su Windows
usa solo -).

-+ or ad appena +
Stampa un messaggio di utilizzo esteso (aiuto), inclusa la spiegazione di qualsiasi
opzione specifica del modulo (ma non le opzioni comuni GMT), quindi esce.

-? or no argomenti
Stampare un messaggio di utilizzo completo (aiuto), inclusa la spiegazione delle opzioni, quindi
esce.

--versione
Stampa la versione GMT ed esci.

--show-datadir
Stampa il percorso completo della directory di condivisione GMT ed esci.

OPERATORI


Scegli tra i seguenti 169 operatori. "args" sono il numero di input e output
argomenti.

┌────────────┬────────────────────────────┐
│Operatore │args │ Restituisce │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ABS │ 1 1 │ ass (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ACOS │ 1 1 │ acos (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ACOSH │ 1 1 │ acosh (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ACOT │ 1 1 │ acot (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ACSC │ 1 1 │ acsc (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ADD │ 2 1 │ A + B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
E │ 2 1 │ B se A == NaN, altrimenti A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ARC │ 2 1 │ restituisce arc(A,B) su [0 │
│ │ │ pi] │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
UN SECONDO │ 1 1 │ asec (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ASIN │ 1 1 │ asin (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ASINH │ 1 1 │ asinh (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ATAN │ 1 1 │ atan (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ATAN2 │ 2 1 │ atan2 (A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ATANH │ 1 1 │ atanh (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BCDF │ 3 1 │ Cumulativo binomiale │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per p = A, n = B e x │
│ │ │ = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BPDF │ 3 1 │ Probabilità binomiale │
│ │ │ funzione di densità per p = │
│ │ │ A, n = B e x = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BEI │ 1 1 │ presso (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BER │ 1 1 │ ber (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BITAND │ 2 1 │ A & B (AND bit a bit │
│ │ │ operatore) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BITO SINISTRO │ 2 1 │ A << B (bit a bit │
│ │ │ (operatore di spostamento a sinistra) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BITNOT │ 1 1 │ ~A (NOT bit a bit │
│ │ │ operatore, cioè, ritorno │
│ │ │ complemento a due) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BITORE │ 2 1 │ A | B (OR bit a bit │
│ │ │ operatore) │
└────────────┴───────────────────────────┘

DIRITTO DI BITRAGGIO │ 2 1 │ A >> B (bit a bit │
│ │ │ (operatore di spostamento a destra) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PIÙ AMMAZZO │ 2 1 │ 1 se il bit B di A è impostato, │
│ │ │ altrimenti 0 (TEST bit a bit │
│ │ │ operatore) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
BITXOR │ 2 1 │ A ^ B (XOR bit a bit │
│ │ │ operatore) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CAZ │ 2 1 │ Azimut cartesiano da │
│ │ │ nodi della griglia per impilare x,y │
│ │ │ (cioè, A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CBAZ │ 2 1 │ Azimut cartesiano posteriore │
│ │ │ dai nodi della griglia alla pila │
│ │ │ x,y (cioè A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CDIST │ 2 1 │ Distanza cartesiana │
│ │ │ tra i nodi della griglia e │
│ │ │ impila x,y (cioè, A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CDIST2 │ 2 1 │ Come CDIST ma solo per │
│ │ │ nodi che sono != 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CEI │ 1 1 │ ceil (A) (il più piccolo │
│ │ │ intero >= A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CHICRIT │ 2 1 │ Chi-quadrato critico │
│ │ │ valore per alfa = A e │
│ │ │ nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CHICDF │ 2 1 │ Chi-quadrato cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per chi2 = A e nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CHIPDF │ 2 1 │ Probabilità del chi quadrato │
│ │ │ funzione di densità per │
│ │ │ chi2 = A e nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PETTINE │ 2 1 │ Combinazioni n_C_r, con │
│ │ │ n = A e r = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CORRCOEFF │ 2 1 │ Coefficiente di correlazione │
│ │ │ r(A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
COS │ 1 1 │ cos (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
COSD │ 1 1 │ cos (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
COSH │ 1 1 │ manganello (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
COT │ 1 1 │ cot (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
COT │ 1 1 │ cot (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CCS │ 1 1 │ csc (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CSCD │ 1 1 │ csc (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
CURV │ 1 1 │ Curvatura di A │
│ │ │ (Laplaciano) │
└────────────┴───────────────────────────┘

D2DX2 │ 1 1 │ d^2(A)/dx^2 2° │
│ │ │ derivato │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
D2DY2 │ 1 1 │ d^2(A)/dy^2 2° │
│ │ │ derivato │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
D2DXY │ 1 1 │ d^2(A)/dxdy 2° │
│ │ │ derivato │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
D2R │ 1 1 │ Converte i gradi in │
│ │ │ Radianti │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DDX │ 1 1 │ d(A)/dx Centrale 1° │
│ │ │ derivato │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DDY │ 1 1 │ d(A)/dy Centrale 1° │
│ │ │ derivato │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DEG2KM │ 1 1 │ Converte Sferico │
│ │ │ Gradi in chilometri │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DENAN │ 2 1 │ Sostituisci NaN in A con │
│ │ │ valori da B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DILOG │ 1 1 │ dialogo (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DIV │ 2 1 │ A / B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DUP │ 1 2 │ Posiziona il duplicato di A su │
│ │ │ la pila │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ECDF │ 2 1 │ Esponenziale cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per x = A e lambda = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ECRIT │ 2 1 │ Distribuzione esponenziale │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A e lambda = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
EPDF │ 2 1 │ Probabilità esponenziale │
│ │ │ funzione di densità per x = │
│ │ │ A e lambda = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ERF │ 1 1 │ Funzione di errore erf (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ERFC │ 1 1 │ Errore complementare │
│ │ │ funzione erfc (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
EQ │ 2 1 │ 1 se A == B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ERFINV │ 1 1 │ Funzione di errore inversa │
│ │ │ di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SCAMBIO │ 2 2 │ Scambi A e B su │
│ │ │ pila │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
EXP │ 1 1 │ esp (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FATTO │ 1 1 │ A! (A fattoriale) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ESTREMA │ 1 1 │ Estremi locali: +2/-2 è │
│ │ │ max/min, +1/-1 è sella │
│ │ │ con max/min in x, 0 │
│ │ │ altrove │
└────────────┴───────────────────────────┘

FCDF │ 3 1 │ F cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per F = A, nu1 = B e │
│ │ │ nu2 = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FCRIT │ 3 1 │ Distribuzione F critica │
│ │ │ valore per alfa = A, nu1 │
│ │ │ = B, e nu2 = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FLIPLR │ 1 1 │ Inverti l'ordine dei valori │
│ │ │ in ogni riga │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FLIPUD │ 1 1 │ Inverti l'ordine dei valori │
│ │ │ in ogni colonna │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PAVIMENTO │ 1 1 │ piano (A) (più grande │
│ │ │ intero <= A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FMOD │ 2 1 │ A % B (resto dopo │
│ │ │ divisione troncata) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
FPDF │ 3 1 │ F densità di probabilità │
│ │ │ funzione per F = A, nu1 │
│ │ │ = B, e nu2 = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
GE │ 2 1 │ 1 se A >= B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
GT │ 2 1 │ 1 se A > B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
IPOTECA │ 2 1 │ ipote (A, B) = radice quadrata (A*A │
│ │ │ + B*B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
I0 │ 1 1 │ Funzione di Bessel modificata │
│ │ │ di A (1° tipo, ordine 0) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
I1 │ 1 1 │ Funzione di Bessel modificata │
│ │ │ di A (1° tipo, ordine 1) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SE ALTRO │ 3 1 │ B se A != 0, altrimenti C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
IN │ 2 1 │ Funzione di Bessel modificata │
│ │ │ di A (1° tipo, ordine B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
IN GAMMA │ 3 1 │ 1 se B <= A <= C, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DENTRO │ 1 1 │ 1 quando dentro o su │
│ │ │ poligono(i) in A, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
INV │ 1 1 │ 1 / A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ISFINITO │ 1 1 │ 1 se A è finito, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ISNAN │ 1 1 │ 1 se A == NaN, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
J0 │ 1 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (1° tipo, ordine 0) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
J1 │ 1 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (1° tipo, ordine 1) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
JN │ 2 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (1° tipo, ordine B) │
└────────────┴───────────────────────────┘

K0 │ 1 1 │ Funzione Kelvin modificata │
│ │ │ di A (2° tipo, ordine 0) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
K1 │ 1 1 │ Funzione di Bessel modificata │
│ │ │ di A (2° tipo, ordine 1) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
kei │ 1 1 │ kei (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
KER │ 1 1 │ ker (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
KM2DEG │ 1 1 │ Converte i chilometri in │
│ │ │ Gradi sferici │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
KN │ 2 1 │ Funzione di Bessel modificata │
│ │ │ di A (2° tipo, ordine B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
KURT │ 1 1 │ Curtosi di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LCDF │ 1 1 │ Laplace cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per z = A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LCRIT │ 1 1 │ Distribuzione di Laplace │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DISTRIB.LD │ 1 1 │ Calcola la distanza minima │
│ │ │ (in km se -fg) da │
│ │ │ linee in multi-segmento │
│ │ │ File ASCII A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
DISTRIB.LD2 │ 2 1 │ Come LDIST, dalle righe in │
│ │ │ File ASCII B ma solo per │
│ │ │ nodi dove A != 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LDISTG │ 0 1 │ Come LDIST, ma opera │
│ │ │ sul set di dati GSHHG │
│ │ │ (vedi -A, -D per │
│ │ │ opzioni). │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LE │ 2 1 │ 1 se A <= B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LOG │ 1 1 │ log (A) (logaritmo naturale) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LOG10 │ 1 1 │ log10 (A) (base 10) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LOG1P │ 1 1 │ log (1+A) (preciso per │
│ │ │ piccolo A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LOG2 │ 1 1 │ log2 (A) (base 2) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LMSSCL │ 1 1 │ Stima della scala LMS (LMS │
│ │ │ STD) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
INFERIORE │ 1 1 │ Il più basso (minimo) │
│ │ │ valore di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LPDF │ 1 1 │ Probabilità di Laplace │
│ │ │ funzione di densità per z = │
│ │ │ Un │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
LRAND │ 2 1 │ Rumore casuale di Laplace │
│ │ │ con media A e std. │
│ │ │ deviazione B │
└────────────┴───────────────────────────┘

LT │ 2 1 │ 1 se A < B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MAD │ 1 1 │ Mediana Assoluta │
│ │ │ Deviazione (L1 STD) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MAX │ 2 1 │ Massimo di A e B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SIGNIFICARE │ 1 1 │ Valore medio di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MED │ 1 1 │ Valore mediano di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MIN │ 2 1 │ Minimo di A e B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MOD │ 2 1 │ A mod B (resto dopo │
│ │ │ divisione pavimentata) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MODE │ 1 1 │ Valore modale (Mediana minima │
│ │ │ di quadrati) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
MUL │ 2 1 │ A * B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NAN │ 2 1 │ NaN se A == B, altrimenti A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NEG │ 1 1 │ -A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NEQ │ 2 1 │ 1 se A != B, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NORM │ 1 1 │ Normalizza (A) quindi │
│ │ │ max(A)-min(A) = 1 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NON │ 1 1 │ NaN se A == NaN, 1 se A │
│ │ │ == 0, altrimenti 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
NRAND │ 2 1 │ Valori normali e casuali │
│ │ │ con media A e std. │
│ │ │ deviazione B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
OR │ 2 1 │ NaN se B == NaN, altrimenti A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PCF │ 2 1 │ Poisson cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per x = A e lambda = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PDIST │ 1 1 │ Calcola la distanza minima │
│ │ │ (in km se -fg) da │
│ │ │ punti nel file ASCII A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PDIST2 │ 2 1 │ Come PDIST, dai punti in │
│ │ │ File ASCII B ma solo per │
│ │ │ nodi dove A != 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PERM │ 2 1 │ Permutazioni n_P_r, con │
│ │ │ n = A e r = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PLM │ 3 1 │ Legendre associato │
│ │ │ polinomio P(A) grado B │
│ │ │ ordine C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PLMg │ 3 1 │ Normalizzato associato │
│ │ │ Polinomio di Legendre P(A) │
│ │ │ grado B ordine C │
│ │ │ (convenzione geofisica) │
└────────────┴───────────────────────────┘

POINT │ 1 2 │ Calcola la media x e y │
│ │ │ dal file ASCII A e │
│ │ │ posizionali sulla pila │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
POP │ 1 0 │ Elimina l'elemento superiore da │
│ │ │ la pila │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
POW │ 2 1 │ A ^ B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PDF │ 2 1 │ Distribuzione di Poisson │
│ │ │ P(x,lambda), con x = A │
│ │ │ e lambda = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PQUANT │ 2 1 │ Il B-esimo Quantile │
│ │ │ (0-100%) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PSI │ 1 1 │ Psi (o Digamma) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
PV │ 3 1 │ Funzione di Legendre Pv(A) │
│ │ │ di grado v = reale(B) + │
│ │ │ immagine(C) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
QV │ 3 1 │ Funzione di Legendre Qv(A) │
│ │ │ di grado v = reale(B) + │
│ │ │ immagine(C) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
R2 │ 2 1 │ R2 = A^2 + B^2 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
R2D │ 1 1 │ Converti radianti in │
│ │ │ Gradi │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
RAND │ 2 1 │ Valori casuali uniformi │
│ │ │ tra A e B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
RCDF │ 1 1 │ Rayleigh cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per z = A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
RCRIT │ 1 1 │ Distribuzione di Rayleigh │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SCARPA │ 1 1 │ rint (A) (arrotondato a │
│ │ │ valore integrale più vicino │
│ │ │ a A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
RPDF │ 1 1 │ Probabilità di Rayleigh │
│ │ │ funzione di densità per z = │
│ │ │ Un │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ROLL │ 2 0 │ Sposta ciclicamente la parte superiore │
│ │ │ Una pila di oggetti di un │
│ │ │ importo B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ROTX │ 2 1 │ Ruota A di │
│ │ │ (costante) spostamento B in │
│ │ │ direzione x │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ROTY │ 2 1 │ Ruota A di │
│ │ │ (costante) spostamento B in │
│ │ │ direzione y │
└────────────┴───────────────────────────┘

SDIST │ 2 1 │ Sferico (Grande │
│ │ │ cerchio|geodetico) │
│ │ │ distanza (in km) tra │
│ │ │ nodi e stack (A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SDIST2 │ 2 1 │ Come SDIST ma solo per │
│ │ │ nodi che sono != 0 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SAZ │ 2 1 │ Azimut sferico da │
│ │ │ nodi della griglia per impilare lon, │
│ │ │ lat (cioè A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SBAZ │ 2 1 │ Azimut sferico posteriore │
│ │ │ dai nodi della griglia alla pila │
│ │ │ lon, lat (cioè A, B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SEC │ 1 1 │ sec (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SEC │ 1 1 │ sec (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SIGN │ 1 1 │ segno (+1 o -1) di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SIN │ 1 1 │ sin (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SINC │ 1 1 │ sinc (A) (sin │
│ │ │ (pi*A)/(pi*A)) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SIND │ 1 1 │ sin (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SINH │ 1 1 │ sinh (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SKEW │ 1 1 │ Asimmetria di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SQR │ 1 1 │ A^2 │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SQRT │ 1 1 │ radice quadrata (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
STD │ 1 1 │ Deviazione standard di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
STEP │ 1 1 │ Funzione gradino Heaviside: │
│ │ │ H(A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
STEPX │ 1 1 │ Funzione gradino Heaviside │
│ │ │ in x: H(xA) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
STEPY │ 1 1 │ Funzione gradino Heaviside │
│ │ │ in y: H(yA) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SUB │ 2 1 │ A - B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
SUM │ 1 1 │ Somma di tutti i valori in A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
TAN │ 1 1 │ tan (A) (A in radianti) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
TAND │ 1 1 │ tan (A) (A in gradi) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
tanh │ 1 1 │ tanh (A) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
GENERE │ 2 1 │ Pesi unitari │
│ │ │ coseno rastremato a zero │
│ │ │ all'interno di A e B di x e │
│ │ │ margini della griglia y │
└────────────┴───────────────────────────┘

TCDF │ 2 1 │ T cumulativo dello studente │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per t = A e nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
TCRIT │ 2 1 │ Distribuzione t di Student │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A e nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
TN │ 2 1 │ Polinomio di Chebyshev │
│ │ │ Tn(-1
│ │ │ A, e n = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
TPDF │ 2 1 │ Probabilità t di Student │
│ │ │ funzione di densità per t = │
│ │ │ A, e nu = B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
UPPER │ 1 1 │ Il più alto (massimo) │
│ │ │ valore di A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
WCDF │ 3 1 │ Weibull cumulativo │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per x = A, scala = B, │
│ │ │ e forma = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
WCRIT │ 3 1 │ Distribuzione di Weibull │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A, scala = B e │
│ │ │ forma = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
WPDF │ 3 1 │ Densità di Weibull │
│ │ │ distribuzione │
│ │ │ P(x,scala,forma), con x │
│ │ │ = A, scala = B e │
│ │ │ forma = C │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
WRAP │ 1 1 │ avvolgere A in radianti su │
│ │ │ [-pi,pi] │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
XOR │ 2 1 │ 0 se A == NaN e B == │
│ │ │ NaN, NaN se B == NaN, │
│ │ │ altrimenti A │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
Y0 │ 1 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (2° tipo, ordine 0) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
Y1 │ 1 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (2° tipo, ordine 1) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
YLM │ 2 2 │ Re e Im │
│ │ │ ortonormalizzato │
│ │ │ armoniche sferiche │
│ │ │ grado A ordine B │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
YLMg │ 2 2 │ Cos e Sin normalizzati │
│ │ │ armoniche sferiche │
│ │ │ grado A ordine B │
│ │ │ (convenzione geofisica) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
YN │ 2 1 │ Funzione di Bessel di A │
│ │ │ (2° tipo, ordine B) │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ZCDF │ 1 1 │ Cumulativo normale │
│ │ │ funzione di distribuzione │
│ │ │ per z = A │
└────────────┴───────────────────────────┘

ZPDF │ 1 1 │ Probabilità normale │
│ │ │ funzione di densità per z = │
│ │ │ Un │
├──────────┼───────┼─────────────────────────┤
ZCRIT │ 1 1 │ Distribuzione normale │
│ │ │ valore critico per alfa │
│ │ │ = A │
└────────────┴───────────────────────────┘

SIMBOLI


I seguenti simboli hanno un significato speciale:

?
PI │ 3.1415926... │
?
E │ 2.7182818... │
?
EULERO │ 0.5772156... │
?
EPS_F │ 1.192092896e-07 (singolo │
│ │ precisione epsilon │
?
XMIN │ Valore minimo x │
?
XMAX │ Valore massimo x │
?
XRANGE │ Intervallo di valori x │
?
XINC │ incremento x │
?
NX │ Il numero di x nodi │
?
YMIN │ Valore minimo y │
?
YMAX │ Valore massimo y │
?
YRANGE │ Intervallo di valori y │
?
YINC │ incremento y │
?
NY │ Il numero di nodi y │
?
X │ Griglia con coordinate x │
?
Y │ Griglia con coordinate y │
?
XNORM │ Griglia con normalizzato [-1 a +1] │
│ │ coordinate x │
?
YNORM │ Griglia con normalizzato [-1 a +1] │
│ │ coordinate y │
?
XCOL │ Griglia con numeri di colonna 0, 1, │
│ │ ..., NX-1 │
?
YROW │ Griglia con numeri di riga 0, 1, ..., │
│ │ NY-1 │
?

NOTE ON OPERATORI


1. L'operatore SDIST calcola le distanze sferiche in km tra il punto (lon, lat)
sullo stack e tutte le posizioni dei nodi nella griglia. Il dominio della griglia e (lon, lat)
punto dovrebbero essere in gradi. Allo stesso modo, il SAZ e SBAZ gli operatori calcolano
azimut sferico e retroazimut in gradi, rispettivamente. Gli operatori DISTRIB.LD e
PDIST calcolare le distanze sferiche in km se -fg è impostato o implicito, altrimenti restituiscono
Distanze cartesiane. Nota: se il PROJ_ELLIPSOID corrente è ellissoidale, allora le geodetiche
vengono utilizzati nei calcoli delle distanze, che possono essere lenti. È possibile scambiare la velocità con
precisione modificando l'algoritmo utilizzato per calcolare la geodetica (vedere PROJ_GEODESIC).

L'operatore LDISTG è una versione di DISTRIB.LD che opera sui dati GSHHG. Invece di
leggendo un file ASCII, accede direttamente a uno dei set di dati GSHHG come determinato
dal -D e -A opzioni.

2. L'operatore POINT legge una tabella ASCII, calcola i valori medi x e y e
li posiziona sullo stack. Se si tratta di dati geografici, utilizziamo il vettore 3D medio per
determinare la posizione media.

3. L'operatore PLM calcola il polinomio di Legendre associato di grado L e ordine M
(0 <= M <= L), e il suo argomento è il seno della latitudine. PLM non è normalizzato e
include la fase di Condon-Shortley (-1)^M. PLMg è normalizzato nel modo più
comunemente usato in geofisica. La fase CS può essere aggiunta usando -M come argomento. PLM
traboccherà a gradi più alti, mentre PLMg è stabile fino a gradi ultra elevati (a
almeno 3000).

4. Gli operatori YLM e YLMg calcolare le armoniche sferiche normalizzate per il grado L e
ordine M (0 <= M <= L) per tutte le posizioni nella griglia, che si presume essere in
gradi. YLM e YLMg restituisce due griglie, quella reale (coseno) e quella immaginaria (seno)
componente dell'armonica sferica complessa. Utilizzare il POP operatore (e SCAMBIO) ottenere
sbarazzarsi di uno di essi o salvarli entrambi eseguendo due chiamate consecutive = file.nc.

Le armoniche complesse ortonormalizzate YLM sono più comunemente usati in fisica e
sismologia. Il quadrato di YLM integra a 1 su una sfera. In geofisica, YLMg is
normalizzato per produrre potenza unitaria quando si fa la media dei termini coseno e seno
(separatamente!) su una sfera (cioè, i loro quadrati si integrano ciascuno a 4 pi greco). Il
La fase di Condon-Shortley (-1)^M non è inclusa in YLM or YLMg, ma può essere aggiunto da
utilizzando -M come argomento.

5. Tutte le derivate sono basate su differenze finite centrali, con confine naturale
condizioni.

6. File che hanno gli stessi nomi di alcuni operatori, ad esempio, ADD, SIGN, =, ecc. dovrebbe essere
identificato anteponendo la directory corrente (ad esempio, ./LOG).

7. Non è consentito il piping dei file.

8. Il limite di profondità dello stack è impostato su 100.

9. Tutte le funzioni che si aspettano un raggio positivo (ad esempio, LOG, kei, ecc.) vengono passati
valore assoluto del loro argomento. (9) Gli operatori bit a bit (BITAND, BITO SINISTRO, BITNOT,
BITORE, DIRITTO DI BITRAGGIO, PIÙ AMMAZZOe BITXOR) convertire i valori di precisione singola di una griglia in
int a 32 bit senza segno per eseguire le operazioni bit a bit. Di conseguenza, il più grande
il valore intero intero che può essere memorizzato in una griglia float è 2^24 o 16,777,216. Qualsiasi
il risultato più alto verrà mascherato per adattarsi ai 24 bit inferiori. Pertanto, le operazioni sui bit sono
effettivamente limitato a 24 bit. Tutti gli operatori bit a bit restituiscono NaN se viene fornito NaN
argomenti o impostazioni di bit <= 0.

10. Quando il supporto OpenMP sarà compilato, alcuni operatori trarranno vantaggio dalla capacità
per distribuire il carico su più core. Attualmente, l'elenco di tali operatori è:
DISTRIB.LD.

GRID VALORI PRECISIONE


Indipendentemente dalla precisione dei dati di input, i programmi GMT che creano file di griglia lo faranno
contenere internamente le griglie in array a virgola mobile a 4 byte. Questo è fatto per conservare la memoria
e inoltre la maggior parte se non tutti i dati reali possono essere archiviati utilizzando la virgola mobile a 4 byte
valori. I dati con maggiore precisione (vale a dire, valori a doppia precisione) perderanno questo
precisione una volta che GMT opera sulla griglia o scrive nuove griglie. Per limitare la perdita di
precisione durante l'elaborazione dei dati si dovrebbe sempre considerare la normalizzazione dei dati prima di
trattamento.

GRID RISORSE FORMATI


Per impostazione predefinita, GMT scrive la griglia come float a precisione singola in un netCDF di denuncia COARDS
formato del file. Tuttavia, GMT è in grado di produrre file di griglia in molte altre griglie comunemente usate
formati di file e facilita anche il cosiddetto "impacchettamento" delle griglie, scrivendo in virgola mobile
dati come interi a 1 o 2 byte. Per specificare la precisione, la scala e l'offset, l'utente dovrebbe
aggiungi il suffisso =id[/scala/offset[/nan]], dove id è un identificatore di due lettere della griglia
tipo e precisione, e scala e offset sono fattori di scala opzionali e offset da essere
applicato a tutti i valori della griglia, e nan è il valore utilizzato per indicare i dati mancanti. Nel caso
i due personaggi id non è fornito, come in =/scala che a id=nf è assunto. quando
leggendo le griglie, il formato viene generalmente riconosciuto automaticamente. In caso contrario, lo stesso suffisso
possono essere aggiunti ai nomi dei file della griglia di input. Vedere grdconvert e Sezione griglia-file-formato del
GMT Technical Reference e Cookbook per ulteriori informazioni.

Quando si legge un file netCDF che contiene più griglie, GMT leggerà, per impostazione predefinita, il
prima griglia bidimensionale che può trovare in quel file. Per convincere GMT a leggerne un altro
variabile multidimensionale nel file della griglia, append ?nomevar al nome del file, dove
nomevar è il nome della variabile. Nota che potresti dover sfuggire al significato speciale
of ? nel tuo programma di shell anteponendo una barra rovesciata o inserendo il simbolo
nome file e suffisso tra virgolette o doppie virgolette. Il ?nomevar si può usare anche il suffisso
per le griglie di output per specificare un nome di variabile diverso da quello predefinito: "z". Vedere
grdconvert e Sezioni modificatori-per-CF e griglia-file-formato del GMT Technical
Riferimento e ricettario per ulteriori informazioni, in particolare su come leggere le giunzioni di 3-,
Griglie a 4 o 5 dimensioni.

GEOGRAFICO E ORARIO COORDINATE


Quando il tipo di griglia di output è netCDF, le coordinate saranno etichettate come "longitudine",
"latitudine", o "tempo" in base agli attributi dei dati di input o della griglia (se presente) o del
-f or -R opzioni. Ad esempio, entrambi -f0x -f1t e -R90w/90e/0t/3t risulterà in a
griglia longitudine/tempo. Quando la coordinata x, y o z è il tempo, verrà memorizzata nella griglia
come tempo relativo dall'epoca come specificato da TIME_UNIT e TIME_EPOCH nel gmt.conf filetto
o sulla riga di comando. Inoltre, il unità attributo della variabile tempo indicherà
sia questa unità che epoca.

NEGOZIO, RICHIAMARE E CANCELLA


È possibile memorizzare calcoli intermedi in una variabile denominata che è possibile richiamare e posizionare
sullo stack in un secondo momento. Questo è utile se hai bisogno di accedere a una quantità calcolata
molte volte nella tua espressione poiché ciò accorcerà l'espressione complessiva e migliorerà
leggibilità. Per salvare un risultato si utilizza l'operatore speciale STO@etichettaDurante la serata, etichetta Europe è
nome che scegli di dare alla quantità. Per richiamare il risultato memorizzato nello stack in un secondo momento
tempo, uso [RCL]@etichetta, Cioè, RCL è facoltativo. Per cancellare la memoria puoi usare CLR@etichetta. Nota
che STO e CLR lasciare la pila invariata.

GSHHS INFORMAZIONI


Il database della costa è GSHHG (ex GSHHS) che è compilato da tre fonti:
World Vector Shorelines (WVS), CIA World Data Bank II (WDBII) e Atlas of the Cryosphere
(AC, solo per l'Antartide). A parte l'Antartide, tutti i poligoni di livello 1 (ocean-land
confine) sono derivati ​​dal WVS più accurato mentre tutti i poligoni di livello superiore (livello
2-4, che rappresenta terra/lago, lago/isola-in-lago, e
confini isola-nel-lago/lago-in-isola-in-lago) sono tratti da WDBII. L'Antartide
le coste sono disponibili in due versioni: linea fronte ghiaccio o linea di terra, selezionabile tramite il -A opzione.
È stata eseguita molta elaborazione per convertire i dati WVS, WDBII e AC in un formato utilizzabile per
GMT: assemblaggio di poligoni chiusi da segmenti di linea, controllo di duplicati e
correzione degli incroci tra poligoni. L'area di ogni poligono è stata determinata
in modo che l'utente possa scegliere di non disegnare elementi più piccoli di un'area minima (vedi -A); uno
può anche limitare il livello gerarchico più alto di poligoni da includere (4 è il
massimo). I 4 database a bassa risoluzione sono stati derivati ​​dal database a piena risoluzione
utilizzando l'algoritmo di semplificazione della linea di Douglas-Peucker. La classificazione dei fiumi e
i confini seguono quello del WDBII. Vedere il libro di cucina GMT e l'appendice di riferimento tecnico K
per ulteriori dettagli.

MACRO


Gli utenti possono salvare le loro combinazioni di operatori preferite come macro tramite il file grdmath.macros
nella directory corrente o utente. Il file può contenere un numero qualsiasi di macro (una per
record); le righe di commento che iniziano con # vengono saltate. Il formato per le macro è Nome =
arg1 arg2 ... arg2 : commento where Nome è il modo in cui verrà utilizzata la macro. Quando questo operatore
appare sulla riga di comando, lo sostituiamo semplicemente con l'elenco degli argomenti elencati. Nessuna macro
può chiamare un'altra macro. Ad esempio, la seguente macro si aspetta tre argomenti (raggio
x0 y0) e imposta le modalità che si trovano all'interno del cerchio dato su 1 e quelle esterne su 0:

INCIRCLE = CDIST EXCH DIV 1 LE : utilizzo: rxy INCIRCLE per restituire 1 all'interno del cerchio

Nota: poiché in una macro possono essere presenti costanti geografiche o temporali, è necessario che
il flag di commento facoltativo (:) deve essere seguito da uno spazio.

ESEMPI


Per calcolare tutte le distanze dal polo nord:

gmt grdmath -Rg -I1 0 90 SDIST = dist_to_NP.nc

Per calcolare il log10 della media di 2 file, utilizzare

gmt grdmath file1.nc file2.nc AGGIUNGI 0.5 MUL LOG10 = file3.nc

Dato il file ages.nc, che contiene le età del fondale marino in my, utilizzare la relazione depth(in m) =
2500 + 350 * sqrt (età) per stimare le profondità normali del fondale marino:

gmt grdmath ages.nc SQRT 350 MUL 2500 ADD = depths.nc

Per trovare l'angolo a (in gradi) della massima sollecitazione principale rispetto al tensore di sollecitazione
dato dai tre file s_xx.nc s_yy.nc e s_xy.nc dalla relazione tan (2*a) = 2 *
s_xy / (s_xx - s_yy), usa

gmt grdmath 2 s_xy.nc MUL s_xx.nc s_yy.nc SUB DIV ATAN 2 DIV = direzione.nc

Per calcolare l'armonica sferica completamente normalizzata di grado 8 e ordine 4 su un 1 per 1
mappa del mondo in gradi, utilizzando l'ampiezza reale 0.4 e l'ampiezza immaginaria 1.1:

gmt grdmath -R0/360/-90/90 -I1 8 4 YML 1.1 MUL EXCH 0.4 MUL ADD = harm.nc

Per estrarre le posizioni dei massimi locali che superano i 100 mGal nel file faa.nc:

gmt grdmath faa.nc DUP EXTREMA 2 EQ MUL DUP 100 GT MUL 0 NAN = z.nc
gmt grd2xyz z.nc -s > max.xyz

Per dimostrare l'uso delle variabili denominate, consideriamo questa onda radiale in cui memorizziamo e
ricorda gli argomenti radiali normalizzati in radianti:

gmt grdmath -R0/10/0/10 -I0.25 5 5 CDIST 2 MUL PI MUL 5 DIV STO@r COS @r SIN MUL = wave.nc

BIBLIOGRAFIA


Abramowitz, M. e IA Stegun, 1964, Manuale of Matematico funzioni, Applicato
Serie di matematica, vol. 55, Dover, New York.

Holmes, SA e WE Featherstone, 2002, Un approccio unificato alla sommatoria di Clenshaw
e il calcolo ricorsivo di Legendre associato a grado e ordine molto elevati normalizzati
funzioni. News of Geodesia, 76, 279-299.

Press, WH, SA Teukolsky, WT Vetterling e BP Flannery, 1992, Numerico
Ricette, 2a edizione, Cambridge Univ., New York.

Spanier, J. e KB Oldman, 1987, An Atlas of funzioni, Hemisphere Publishing Corp.

Utilizzare grdmathgmt online utilizzando i servizi onworks.net



Gli ultimi programmi online per Linux e Windows