Questo è il comando r.stream.extractgrass che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
r.stream.extract - Esegue l'estrazione della rete di flusso.
PAROLE CHIAVE
raster, idrologia, rete di corsi d'acqua
SINOSSI
r.stream.extract
r.stream.extract --Aiuto
r.stream.extract elevazione=Nome [accumulazione=Nome] [Depressione=Nome] soglia=galleggiante
[d8cut=galleggiante] [mex=galleggiante] [lunghezza_stream=numero intero] [memoria=numero intero]
[stream_raster=Nome] [stream_vettore=Nome] [direzione=Nome] [--sovrascrivere] [--Aiuto]
[--verboso] [--silenzioso] [--ui]
Bandiere:
--sovrascrivi
Consenti ai file di output di sovrascrivere i file esistenti
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
elevazione=Nome [necessario]
Nome della mappa raster dell'elevazione di input
accumulazione=Nome
Nome della mappa raster di accumulo degli input
L'estrazione del flusso utilizzerà l'accumulo fornito invece di calcolarlo di nuovo
Depressione=Nome
Nome della mappa raster di input con depressioni reali
I corsi d'acqua non verranno deviati dalle vere e proprie depressioni
soglia=galleggiante [necessario]
Accumulo di portata minima per i corsi d'acqua
Deve essere > 0
d8cut=galleggiante
Utilizzare SFD al di sopra di questa soglia
Se l'accumulo è maggiore di d8cut, viene utilizzato SFD invece di MFD. Si applica solo se no
viene fornita la mappa di accumulazione.
Predefinito: infinito
mex=galleggiante
Esponente di Montgomery per la pendenza, disabilitato con 0
Montgomery: l'accumulo viene moltiplicato per pow(slope,mexp) e poi confrontato con
soglia
Predefinito: 0
lunghezza_stream=numero intero
Elimina i segmenti di flusso più brevi delle celle stream_length
Si applica solo ai segmenti di flusso del primo ordine (molle/teste del flusso)
Predefinito: 0
memoria=numero intero
Memoria massima utilizzabile (in MB)
Dimensione della cache per le righe raster
Predefinito: 300
stream_raster=Nome
Nome per la mappa raster di output con ID flusso univoci
stream_vettore=Nome
Nome per la mappa vettoriale di output con ID flusso univoci
direzione=Nome
Nome per la mappa raster di output con la direzione del flusso
DESCRIZIONE
r.stream.extract estrae flussi sia in formato raster che vettoriale da un input richiesto
elevazione mappa e input opzionale accumulazione Mappa.
NOTE
Celle NULL (nodata) nell'input elevazione map vengono ignorati, lo zero e i valori negativi lo sono
dati di elevazione validi. Lacune nella mappa altimetrica che si trovano all'interno dell'area di
gli interessi devono essere riempiti in anticipo, ad es. con r.fillnulls, per evitare distorsioni.
Tutte le celle diverse da NULL e diverse da zero di Depressione mappa saranno considerate vere e proprie depressioni.
I corsi d'acqua non verranno indirizzati fuori dalle depressioni. Se un'area è contrassegnata come depressione ma il
il modello di elevazione non presenta depressioni in questa posizione, i corsi d'acqua non si fermeranno lì. Se un flusso
vengono fornite la mappa di accumulo e una mappa con le depressioni reali, la mappa di accumulo del flusso
deve corrispondere alla mappa della depressione in modo tale che il flusso non sia distribuito fuori da quanto indicato
depressioni. Si consiglia di utilizzare l'accumulo del flusso calcolato internamente se a
viene fornita la mappa della depressione.
Opzione soglia definisce il valore di accumulo del flusso minimo (opzionalmente modificato) che
avvierà un nuovo flusso. Se viene utilizzato il metodo di Montgomery per l’avvio del canale, il
il valore della cella della mappa di input di accumulo viene moltiplicato per (tan(pendenza locale))mexp e quindi
rispetto a soglia. Se mex è dato rispetto al metodo di Montgomery e
Foufoula-Georgiou (1993) per avviare un flusso con questo valore. Il valore della cella di
la mappa di input di accumulo viene moltiplicata per (tan(pendenza locale))mexp e quindi confrontata con
soglia. Se la soglia viene raggiunta o superata, viene avviato un nuovo flusso. Il predefinito
il valore 0 disabilita Montgomery. Montgomery e Foufoula-Georgiou (1993) raccomandano generalmente
utilizzare 2.0 come esponente. mex valori più vicini a 0 produrranno flussi più simili a
flussi estratti con Montgomery disabilitato. Più grandi mex i valori diminuiscono il numero di
corsi d'acqua nelle zone pianeggianti e aumento del numero di corsi d'acqua nelle zone ripide. Se peso is
dato, il peso viene applicato per primo.
Opzione d8cut definisce la quantità minima di flusso terrestre (accumulo) quando sarà SFD (D8).
utilizzato al posto di MFD (FD8) per calcolare l'accumulo del flusso. Si applica solo in assenza di accumulo
viene fornita la mappa. L'impostazione su 0 disabilita completamente l'MFD.
Opzione lunghezza_stream definisce la lunghezza minima del flusso in numero di celle per il primo ordine
segmenti di flusso (testa/molla). Tutti i segmenti di flusso del primo ordine sono più brevi di lunghezza_stream
sarà cancellato.
Uscita direzione la mappa raster contiene la direzione del flusso per tutte le celle non NULL nell'input
elevazione. La direzione del flusso è di tipo D8 con un intervallo da 1 a 8. Moltiplicando i valori con
45 dà gradi in senso antiorario da est. La direzione del flusso è stata regolata durante il diradamento e il prelievo
scorciatoie e cellule saltate che sono state eliminate dalla procedura di diradamento.
Bacheca estrazione
Se no accumulazione viene fornita la mappa di input, l'accumulo del flusso viene determinato con a
analisi idrologica simile a r.spartiacque. L'algoritmo è MFD (FD8) secondo Holmgren
1994, per quanto riguarda r.spartiacque. soglia l'opzione determina il numero di flussi e i dettagli
delle reti di flusso. Ogni volta che arriva l'accumulo di flusso soglia, viene avviato un nuovo flusso
e tracciato a valle fino al suo punto di sbocco. Quanto a r.spartiacque, l'accumulo del flusso è
calcolato come il numero di cellule che drenano attraverso una cella.
If accumulazione è dato rispetto ai valori di accumulo di quelli forniti accumulazione la mappa è
utilizzato e non calcolato dall'input elevazione carta geografica. In questo caso il elevazione la mappa deve
essere esattamente la stessa mappa utilizzata per il calcolo accumulazione. Se accumulazione è stato calcolato
con r.terraflow, l'output dell'elevazione riempita di r.terraflow deve essere usato. Più avanti, il
la regione attuale dovrebbe essere allineata a accumulazione carta geografica. La direzione del flusso è la prima
calcolato da elevazione e poi adattato a accumulazione. Non è necessario
fornire accumulazione come numero di celle, può anche essere regolato opzionalmente o
area contribuente totale pesata in metri quadrati o qualsiasi altra unità. Quando un flusso originale
la mappa di accumulo viene regolata o pesata, la regolazione o la pesatura non devono essere convertite
valori di accumulo validi su valori NULL (nodata).
Pesato flusso accumulazione
L'accumulo del flusso può essere calcolato prima, ad es. con r.spartiacque, e poi modificato prima
utilizzandolo come input per r.stream.extract. Nella sua forma generale, lo è una mappa di accumulo ponderata
generato creando prima una mappa di pesatura e poi moltiplicando la mappa di accumulo con
la mappa di pesatura utilizzando r.mapcalc. Si consiglia vivamente di valutare la portata pesata
prima la mappa di accumulo, prima di usarla come input per r.stream.extract.
Ciò consente ad es. diminuire il numero di corsi d'acqua nelle zone aride e aumentare il numero di
corsi d'acqua nelle zone umide mediante impostazione peso a inferiore a 1 in aree asciutte e maggiore di 1 pollice
zone umide.
Un'altra possibilità è limitare l'inizio del canale alle valli determinate dal terreno
morfologia. Le valli possono essere determinate con r.param.scala param=crosc (sezione trasversale o
curvatura tangenziale). I valori di curvatura < 0 indicano caratteristiche concave, cioè valli. IL
la dimensione della finestra di elaborazione determina se le valli saranno strette o larghe
identificato (vedi esempio sotto).
Definizione a regione of interesse
La procedura di estrazione del flusso può essere limitata a una determinata regione di interesse, ad es. UN
sottobacino, impostando la regione di calcolo con g.regione e/o creare una MASCHERA. Come
la regione di interesse dovrebbe essere un bacino di utenza completo, completo nel senso che
l'intera area a monte di un punto di presa è inclusa e tamponata con almeno una cella.
Bacheca produzione
Il raster e il vettore di output contengono segmenti di flusso con ID univoci. Tieni presente che questi ID
sono diversi dagli ID assegnati da r.spartiacque. L'output vettoriale contiene anche punti
nella posizione dell'inizio di un segmento di corso d'acqua, alle confluenze e alla rete di corsi d'acqua
luoghi di sbocco.
Uscita stream_raster la mappa raster memorizza i flussi estratti. I valori delle celle codificano un ID univoco
per ciascun segmento di flusso.
Uscita stream_vettore la mappa vettoriale memorizza segmenti e punti del flusso estratti. I punti sono
scritto nella posizione iniziale di ciascun segmento di flusso e all'uscita di un flusso
rete. Nel livello 1, le categorie sono ID univoci, identici al valore della cella del raster
produzione. La tabella degli attributi per il livello 1 contiene informazioni sul tipo di flusso
segmento: segmento iniziale o segmento intermedio con affluenti. Le colonne sono cat int,
stream_type varchar(), type_code int. La codifica per type_code è 0 = start, 1 =
intermedio. Nel livello 2, le categorie sono identiche a type_code nel livello 1 con l'aggiunta di
categoria 2 = presa per punti di presa. Punti con categoria 1 = intermedio nello strato 2
sono nei punti di confluenza.
ESEMPIO
Questo esempio è basato sulla mappa altimetrica "elev_ned_30m" nell'esempio della Carolina del Nord
set di dati e utilizza le valli determinate con r.param.scala per pesare una mappa di accumulo
prodotto con r.spartiacque.
# imposta regione
g.region -p raster=elev_ned_30m@PERMANENT
# calcola l'accumulo del flusso
r.spartiacque ele=elev_ned_30m@PERMANENT acc=elevation.10m.acc
# curvatura per ottenere valli strette
r.param.scale input=elev_ned_30m@PERMANENT output=tangential_curv_5 size=5 param=crosc
# curvatura per ottenere valli un po' più ampie
r.param.scale input=elev_ned_30m@PERMANENT output=tangential_curv_7 size=7 param=crosc
# curvatura per ottenere ampie valli
r.param.scale input=elev_ned_30m@PERMANENT output=tangential_curv_11 size=11 param=crosc
# crea una mappa del peso
r.mapcalc "peso = if(curva_tangente_5 < 0, -100 * curva_tangente_5, \
if(curva_tangente_7 < 0, -100 * curva_tangente_7, \
if(curva_tangente_11 < 0, -100 * curva_tangente_11, 0.000001)))"
# mappa di accumulo del peso
r.mapcalc expr="elev_ned_30m.acc.weighed = elev_ned_30m.acc * peso"
# copia la tabella dei colori dalla mappa di accumulo originale
r.colors map=elev_ned_30m.acc.weighed raster=elev_ned_30m.acc
Visualizza sia la mappa di accumulo originale che quella pesata. Confrontali e procedi se
la mappa di accumulo ponderata ha senso.
# estrae i flussi
r.stream.extract elevazione=elev_ned_30m@PERMANENT \
accumulo=elev_ned_30m.acc.weighed \
soglia=1000 \
stream_rast=elev_ned_30m.streams
# estrae i flussi utilizzando la mappa di accumulo originale
r.stream.extract elevazione=elev_ned_30m@PERMANENT \
accumulo=elev_ned_30m.acc \
soglia=1000 \
stream_rast=elev_ned_30m.streams.noweight
Ora visualizza entrambe le mappe dei flussi e decidi quale è più realistica.
BIBLIOGRAFIA
· Ehlschlaeger, C. (1989). utilizzando , il AT Cerca Algoritmo a Sviluppo Idrologico
Modelli da Digitale Elevazione Dati, procedimento of Internazionale Geografico
Informazioni Sistemi (IGIS) simposio '89, pp 275-281 (Baltimora, MD, 18-19 marzo
1989). URL: http://faculty.wiu.edu/CR-Ehlschlaeger2/older/IGIS/paper.html
· Holmgren, P. (1994). multiplo flusso direzione Algoritmi da deflusso modellismo in
griglia basato elevazione Modelli: An empirico valutazione. Idrologico Processi vol
8(4), pp 327-334. DOI: 10.1002/ip.3360080405
· Montgomery, DR, Foufoula-Georgiou, E. (1993). canale network source
rappresentazione utilizzando digitale elevazione modelli. Acqua Risorse Ricerca vol
29(12), pagg. 3925-3934.
Utilizza r.stream.extractgrass online utilizzando i servizi onworks.net