Workstation online OnWorks Linux e Windows

Logo

Hosting online gratuito per workstation

<Precedenti | Contenuti | Succ.>

Montaggio e smontaggio dei dispositivi di archiviazione

I recenti progressi nel desktop Linux hanno reso la gestione dei dispositivi di archiviazione estremamente


Facile per gli utenti desktop. Nella maggior parte dei casi, colleghiamo un dispositivo al nostro sistema e "funziona e basta". Ai vecchi tempi (diciamo nel 2004), questa operazione doveva essere eseguita manualmente. Sui sistemi non desktop (ad esempio, i server) questa è ancora una procedura in gran parte manuale, poiché i server hanno spesso esigenze di archiviazione estreme e requisiti di configurazione complessi.

Il primo passo nella gestione di un dispositivo di archiviazione è il collegamento del dispositivo all'albero del file system. Questo processo, chiamato montaggio, consente al dispositivo di partecipare al sistema operativo. Come ricordiamo dal Capitolo 2, i sistemi operativi di tipo Unix, come Linux, mantengono un singolo albero del file system con dispositivi collegati in vari punti. Questo contrasta con altri sistemi operativi come MS-DOS e Windows che mantengono alberi del file system separati per ciascun dispositivo (ad esempio C: \, D: \, Ecc.).

Un file denominato /etc/fstab (abbreviazione di "file system table") elenca i dispositivi (tipicamente partizioni del disco rigido) che devono essere montati all'avvio. Ecco un esempio

File /etc/fstab di un vecchio sistema Fedora:


ETICHETTA=/12

/

ext4

defaults

1

1

ETICHETTA=/casa

/ Home

ext4

defaults

1

2

ETICHETTA=/avvio

/avvio

ext4

defaults

1

2

tmpfs

/dev/shm

tmpfs

defaults

0

0

disp

/dev/pt

disp

gid=5, modalità=620

0

0

sysfs

/ sys

sysfs

defaults

0

0

proc

/ proc

proc

defaults

0

0

ETICHETTA=SWAP-sda3

swap

swap

defaults

0

0


La maggior parte dei file system elencati in questo file di esempio sono virtuali e non sono applicabili alla nostra discussione. Ai nostri fini, quelli interessanti sono i primi tre:



ETICHETTA=/12

/

ext4

defaults

1

1

ETICHETTA=/casa

/ Home

ext4

defaults

1

2

ETICHETTA=/avvio

/avvio

ext4

defaults

1

2


Queste sono le partizioni del disco rigido. Ogni riga del file è composta da sei campi, come segue:


Tabella 15-1: Campi /etc/fstab


Settore

Contenuti

Descrizione

1

Dispositivo

Tradizionalmente, questo campo contiene il nome effettivo di un

file di dispositivo associato al dispositivo fisico, come ad esempio

/ Dev / sda1 (la prima partizione del primo rilevato

disco rigido). Ma con i computer di oggi, che hanno

molti dispositivi collegabili a caldo (come le unità USB),


Molte distribuzioni Linux moderne associano invece un dispositivo a un'etichetta di testo. Questa etichetta (che viene aggiunta al supporto di memorizzazione durante la formattazione) può essere una semplice etichetta di testo o un UUID (Universally Unique Identifier) ​​generato casualmente. Questa etichetta viene letta dal sistema operativo quando il dispositivo viene collegato al sistema. In questo modo, indipendentemente dal file di dispositivo assegnato al dispositivo fisico effettivo, questo può comunque essere identificato correttamente.

2

Punto di montaggio

La directory in cui il dispositivo è collegato al file

albero del sistema.

3

Tipo di file system

Linux consente di montare molti tipi di file system.

La maggior parte dei file system nativi di Linux sono di quarta estensione

Sistema di file (ext4), ma molti altri sono supportati,

come FAT16 (msdos), FAT32 (vfat), NTFS

(ntfs), CD-ROM (iso9660), eccetera.

4

Opzioni

I file system possono essere montati con varie opzioni. È

possibile, ad esempio, montare i file system come read-

solo, o per impedire l'esecuzione di qualsiasi programma

da loro (una funzione di sicurezza utile per i file rimovibili

media).

5

Frequenza

Un singolo numero che specifica se e quando un file

il sistema deve essere sottoposto a backup con il cumulo di rifiuti comando.

6

Ordine

Un singolo numero che specifica in quale ordine il file

i sistemi dovrebbero essere controllati con il fsck comando.


 

Il miglior sistema operativo cloud computing su OnWorks: