<Precedenti | Contenuti | Succ.>
16 – Networking
Quando si parla di networking, probabilmente non c'è nulla che non si possa fare con Linux. Linux viene utilizzato per realizzare ogni sorta di sistema e dispositivo di rete, inclusi firewall, router, name server, dispositivi NAS (Network Attached Storage) e così via.
Così come l'argomento del networking è vasto, lo è anche il numero di comandi che possono essere utilizzati per configurarlo e controllarlo. Concentreremo la nostra attenzione solo su alcuni di quelli più frequentemente utilizzati. I comandi scelti per l'esame includono quelli utilizzati per monitorare le reti e quelli utilizzati per trasferire file. Inoltre, esploreremo i SSH Programma utilizzato per eseguire accessi remoti. Questo capitolo tratterà:
● ping - Invia un ICMP ECHO_REQUEST agli host di rete
● traceroute - Stampa la traccia dei pacchetti di percorso su un host di rete
● ip - Mostra/manipola routing, dispositivi, policy routing e tunnel
● netstat - Stampa connessioni di rete, tabelle di routing, statistiche di interfaccia, connessioni mascherate e appartenenze multicast
● FTP - Programma di trasferimento file su Internet
● wget - Downloader di rete non interattivo
● SSH - Client SSH OpenSSH (programma di accesso remoto)
Daremo per scontato un minimo di conoscenze di base sulle reti. Nell'era di Internet, chiunque utilizzi un computer deve avere una conoscenza di base dei concetti di rete. Per sfruttare al meglio questo capitolo, è necessario avere familiarità con i seguenti termini:
● Indirizzo IP (protocollo Internet)
● Nome host e dominio
● URI (identificatore uniforme delle risorse)
Per alcuni articoli utili su questi termini, consultare la sezione "Ulteriori letture" qui sotto.
16 – Rete
Nota: alcuni dei comandi che tratteremo potrebbero richiedere (a seconda della distribuzione) l'installazione di pacchetti aggiuntivi dai repository della distribuzione, mentre altri potrebbero richiedere privilegi di superutente per essere eseguiti.