<Precedenti | Contenuti | Succ.>
Collegamenti rigidi
Gli hard link sono il metodo originale Unix per creare collegamenti, a differenza dei link simbolici, che sono più moderni. Per impostazione predefinita, ogni file ha un singolo hard link che gli dà il nome. Quando creiamo un hard link, creiamo una voce di directory aggiuntiva per un file. Gli hard link presentano due importanti limitazioni:
1. Un collegamento fisico non può fare riferimento a un file esterno al proprio file system. Ciò significa che un collegamento non può fare riferimento a un file che non si trovi sulla stessa partizione del disco del collegamento stesso.
2. Un collegamento fisico non può fare riferimento a una directory.
Un collegamento fisico è indistinguibile dal file stesso. A differenza di un collegamento simbolico, quando si elenca una directory contenente un collegamento fisico non verrà visualizzata alcuna indicazione specifica del collegamento. Quando un collegamento fisico viene eliminato, il collegamento viene rimosso, ma il contenuto del file stesso continua a esistere (ovvero, il suo spazio non viene deallocato) finché tutti i collegamenti al file non vengono eliminati.
È importante essere consapevoli dei collegamenti fisici perché potrebbero capitare di incontrarli di tanto in tanto, ma la pratica moderna preferisce i collegamenti simbolici, che tratteremo più avanti.