Queste sono le barre di comando che possono essere eseguite nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
rods - Preprocessore Raster3D per modelli a sfera e stick
SINOSSI
aste [-h] [-b] [-raggio R] [-Bcolore bmin bmax]
Canne legge un file che descrive i colori degli atomi e/o un file di coordinate PDB e produce un file
contenente i record del descrittore Raster3D. Il file prodotto da aste possono essere alimentati direttamente a
cedere oppure può essere combinato con file descrittori prodotti da altre utilità Raster3D.
ESEMPI
Per descrivere un semplice modello di soli legami colorati per tipo di residuo:
cat mycolours.pdb protein.pdb | canne | render > miaimmagine.png
Per rendere la stessa molecola di palla e bastone:
cat mycolours.pdb protein.pdb | aste -b | render > miaimmagine.png
VERSIONI
-h
Elimina i record di intestazione nell'output. Per impostazione predefinita aste produrrà un file di output che
inizia con i record di intestazione contenenti un set predefinito di opzioni di ridimensionamento e elaborazione.
. -h flag sopprimerà questi record di intestazione in modo che il file di output contenga solo
descrittori di oggetti. Questa opzione è utile per produrre file che descrivono solo una parte di
una scena, e che devono essere successivamente combinati con file descrittori prodotti da altri
programmi.
-b
Di default aste descriverà solo le obbligazioni; il flag -b farà sì che includa le sfere in
anche le posizioni dell'atomo, ottenendo una rappresentazione di palla e bastone.
-raggio R
Di default aste disegnerà legami come cilindri con un raggio di 0.2A. L'opzione raggio consente
per modificare questo raggio cilindrico.
-Bcolore bmin bmax
Assegna i colori in base ai valori B piuttosto che ai tipi di atomi o residui. Atomi con B <=
Bmin sarà colorato di blu scuro; gli atomi con B >= Bmax saranno colorati in rosso chiaro; atomi con
A Bmin < B < Bmax verranno assegnati colori che sfumano uniformemente attraverso lo spettro dal blu al
rosso.
DESCRIZIONE
L'ingresso a aste consiste in un singolo file di testo contenente informazioni sul colore e atomico
coordinate in formato PDB banca dati. Le coordinate vengono emesse come descrittore Raster3D
record con colori e raggi sfera assegnati secondo i record COLO descritti
sotto. Le figure a forma di palla e bastone hanno atomi disegnati a 0.2 * raggio di VanderWaals, collegati da
aste con un raggio cilindrico predefinito di 0.2 A. I legami sono tracciati per gli atomi che si trovano più vicini
tra loro di 0.6 * (somma dei raggi VanderWaals). Per impostazione predefinita, il file di output contiene
una serie di record di intestazione come richiesto dal cedere programma. L'intestazione è costruita per
includere una matrice TMAT corrispondente alla matrice di trasformazione contenuta nel file
configurazione.matrice (se esiste), o agli angoli euleriani contenuti in file angoli.di.impostazione (Se
esiste).
I colori vengono assegnati agli atomi utilizzando un processo di corrispondenza, utilizzando i record COLOR anteposti a
il file PDB di input. Se non sono presenti record COLOR nel file di input, gli atomi lo faranno
ricevere i colori CPK predefiniti (C=grigio, O=rosso, N=blu, S=giallo, P=verde, altro=magenta).
Raster3D utilizza un tipo di record pseudo-PDB con lo stesso layout di base del precedente ma con
COLO nelle prime 4 colonne:
colonne
1 - 4 COLORI
7 - 30 Maschera (descritta di seguito)
31 - 38 Componente rosso
39 - 46 Componente verde
47 - 54 Componente blu
raggio di 55 - 60 van der Waals ad Angstroms
61 - 80 Commenti
Nota che i componenti Rosso, Verde e Blu sono nelle stesse posizioni di X, Y e Z
componenti di un record ATOM o HETA e il raggio di van der Waals va al posto di
Occupazione. I componenti Rosso, Verde e Blu devono essere tutti nell'intervallo da 0 a 1.
Il campo Maschera viene utilizzato nel processo di corrispondenza come segue. Prima il programma legge in e
memorizza tutti i record ATOM, HETA e COLO nell'ordine di input. Poi passa attraverso ciascuno
memorizzato a turno il record ATOM/HETA e cerca un record COLO che corrisponda al record ATOM/HETA
record in tutte le colonne da 7 a 30. Il primo di questi record COLO da trovare determina
il colore e il raggio dell'atomo.
Affinché un record COLO possa fornire specifiche di colore e raggio per più di
un atomo (ad esempio, in base al residuo o al tipo di atomo, o qualsiasi altro criterio per il quale le etichette possono
da qualche parte nelle colonne da 7 a 30), il simbolo "#" viene utilizzato come carattere jolly. cioè un
# in un record COLO corrisponde a qualsiasi carattere nella colonna corrispondente in un ATOM o HETA
disco. Tutti gli altri caratteri devono corrispondere letteralmente per essere considerati una corrispondenza. Nota che il
l'ultimo record COLO nell'input dovrebbe avere simboli # in tutte le colonne da 7 a 30 pollici
per fornire un colore per qualsiasi atomo il cui record ATOM/HETA non corrisponde a nessun precedente
COLORE record. Questa idea di abbinare le maschere per le specifiche del colore è dovuta a Colin
Portato avanti.
AMBIENTE
I file setup.matrix e setup.angles, se esistono, influiscono sui record di intestazione prodotti
by aste.
FONTE
sito web URL:
http://www.bmsc.washington.edu/raster3d/raster3d.html
contattare:
Ethan A Merritt
Università di Washington, Seattle WA 98195
merritt@u.washington.edu
Usa le canne online usando i servizi onworks.net