Si tratta dell'app Linux denominata Design Patterns for Humans, la cui ultima versione può essere scaricata come design-patterns-for-humanssourcecode.tar.gz. Può essere eseguita online sul provider di hosting gratuito OnWorks per workstation.
Scarica ed esegui online gratuitamente questa app denominata Design Patterns for Humans with OnWorks.
Segui queste istruzioni per eseguire questa app:
- 1. Scaricata questa applicazione sul tuo PC.
- 2. Entra nel nostro file manager https://www.onworks.net/myfiles.php?username=XXXXX con il nome utente che desideri.
- 3. Carica questa applicazione in tale file manager.
- 4. Avviare l'emulatore online OnWorks Linux o Windows online o l'emulatore online MACOS da questo sito Web.
- 5. Dal sistema operativo OnWorks Linux che hai appena avviato, vai al nostro file manager https://www.onworks.net/myfiles.php?username=XXXXX con il nome utente che desideri.
- 6. Scarica l'applicazione, installala ed eseguila.
IMMAGINI:
Modelli di progettazione per gli esseri umani
DESCRIZIONE:
Design Patterns for Humans è una guida intuitiva per sviluppatori che spiega i classici pattern di progettazione software utilizzando un linguaggio semplice, analogie intuitive ed esempi di codice concisi. Invece di una densa prosa accademica, si concentra sul "perché" e sul "quando" utilizzare un pattern, includendo compromessi che aiutano i lettori a fare scelte pragmatiche. Il materiale raggruppa i pattern in categorie come creazionali, strutturali e comportamentali, rispecchiando riferimenti comuni ma rimanendo accessibile per l'autoapprendimento. Ogni sezione di un pattern include in genere l'intento, la motivazione concreta e un esempio di implementazione per consolidare la comprensione. Il repository è progettato per essere sfogliato o studiato approfonditamente, in modo da poterlo rivisitare rapidamente prima di colloqui o decisioni architetturali. Mira a demistificare i pattern in modo che diventino strumenti pratici piuttosto che gergo teorico.
Caratteristiche
- Spiegazioni in inglese semplice che enfatizzano l'intuizione e i compromessi
- Copertura organizzata di modelli creazionali, strutturali e comportamentali
- Esempi di codice concisi per rafforzare l'idea centrale di ogni modello
- Riepiloghi di lettura rapida per la revisione prima di colloqui o revisioni del codice
- Indicazioni su quando applicare o evitare uno schema nei progetti reali
- Tono incentrato sullo sviluppatore che evita inutili complessità accademiche
Categorie
Questa applicazione può essere scaricata anche da https://sourceforge.net/projects/design-patterns-humans.mirror/. È ospitata su OnWorks per poter essere eseguita online nel modo più semplice da uno dei nostri sistemi operativi gratuiti.