<Precedenti | Contenuti | Succ.>
4 – Manipolazione di file e directory
A questo punto, siamo pronti per il vero lavoro! Questo capitolo introdurrà i seguenti comandi:
● cp – Copia file e directory
● mv – Sposta/rinomina file e directory
● mkdir – Creare directory
● rm – Rimuovere file e directory
● ln – Creare collegamenti fisici e simbolici
Questi cinque comandi sono tra i comandi Linux più utilizzati. Vengono utilizzati per manipolare sia file che directory.
Ora, per essere onesti, alcune delle attività eseguite da questi comandi sono più facili da svolgere con un file manager grafico. Con un file manager, possiamo trascinare e rilasciare un file da una directory all'altra, tagliare e incollare file, eliminare file, ecc. Quindi perché usare questi vecchi programmi a riga di comando?
La risposta è potenza e flessibilità. Mentre è facile eseguire semplici manipolazioni di file con un file manager grafico, le attività complesse possono essere più semplici con i programmi a riga di comando. Ad esempio, come potremmo copiare tutti i file HTML da una directory a un'altra, ma copiare solo i file che non esistono nella directory di destinazione o che sono più recenti delle versioni presenti nella directory di destinazione? Abbastanza difficile con un file manager. Abbastanza facile con la riga di comando:
cp -u *.html destinazione
cp -u *.html destinazione