IngleseFranceseSpagnolo

Ad


Favicon di OnWorks

mathspic - Online nel cloud

Esegui mathspic nel provider di hosting gratuito OnWorks su Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS

Questo è il comando mathspic che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS

PROGRAMMA:

NOME


matematicaPIC

AUTORI


A. Syropoulos e RWD Nickalls (26 aprile 2010)

asyropoulos[a]
cazzo[a]

DESCRIZIONE


matematicaPIC è un programma di filtri Perl per PiCTeX. mathsPIC ha la sua macro e libreria di macro
capacità e consente l'uso dei comandi mathsPIC, PiCTeX, TeX e LaTeX. Un significativo
caratteristica di mathsPIC è che consente l'accesso alla riga di comando e quindi consente all'utente
estendere i comandi mathsPIC chiamando Perl e altri programmi scritti per eseguire
particolari azioni di disegno. Vedere il manuale del pacchetto per tutti i dettagli e gli esempi. Il
l'ultima versione può essere scaricata da

CTAN: archivio-tex/grafica/pictex/mathspic/perl

I comandi che possono essere utilizzati nel file di script mathsPIC rientrano in quattro gruppi principali (a)
macro comandi mathsPIC (con prefisso %def), (b) comandi mathsPIC regolari (non hanno un
barra rovesciata), (c) i normali comandi PiCTeX (tutti hanno una barra rovesciata) e (d) i normali comandi TeX e
Comandi LaTeX (tutti hanno una barra rovesciata).

Si possono utilizzare le seguenti funzioni matematiche (si noti che le frazioni decimali aventi an
valore assoluto minore di 1 deve avere uno zero iniziale). Nota anche che tutti i trignometrici
le funzioni richiedono il loro argomento in radianti.

Trigonometrico: sin(), cos(), tan(), asin(), acos(), atan()

Resto: rem(); ad es. var r=12 rem(5)

Intero: int(); es. var r= int(3.87) --> 3

Segno (restituisce -1, 0, +1): sgn(); es. var s=sign(-3.27) --> -1

Radice quadrata: sqrt(); es. var s = sqrt(14)

Esponente: **; ad es. var j = r**2

Pi costante (3.14159...): _Pi_ e _pi_

e costante (2.71828...): _E_ e _e_

Spessore linea: _spessore linea_ ; ad es. var t = _linethickness_

RIGA DI COMANDO USO


perl mathspic.pl [-b] [-c] [-h] [-o ]

-b abilita il segnale acustico se mathsPIC rileva un errore

-c disabilita la scrittura dei commenti nel file di output

-h visualizza il file della guida

-o definisce il nome del file di output

MACRO COMANDI


i comandi di definizione delle macro sono preceduti da %def e possono prendere 0, 1 o più
parametri. Le macro verranno generalmente utilizzate come parte di a var comando come mostrato di seguito. macro
vengono cancellati utilizzando il %indef comando.

-----sintassi:
%def MACRONAME(parametri)
%undef MACRONAME(parametri)

-----Appunti:
Note: (a) la () deve essere utilizzata nella definizione anche se non vengono utilizzati parametri, (b) la
nome può essere una qualsiasi combinazione di caratteri maiuscoli e minuscoli e numeri, (c) quando il
la macro è usata in un comando è preceduta da un simbolo &, (d) è una buona idea farlo sempre
inserire un simbolo % alla fine della definizione, (e) i commenti (preceduti da un simbolo %) possono
essere posizionato dopo la definizione della macro proprio come in TeX o LaTeX.

-----esempi:
%def d2r()_pi_/180% % gradi2radianti
%def AreaOfRectangle(x,y)x*y% % larghezza x, lunghezza y
%undef d2r() % elimina la macro

-----utilizzo:
var j2= 6*(&d2r(45) + 23)
var a3 = 3*&AreaRettangolo(5,7)

GENERALE COMANDI


NUMERICO ESPRESSIONI
Quando si tratta di comandi faremo spesso riferimento al termine "espressione numerica" ​​con
che si intende o (a) un numero (intero o decimale), (b) una variabile numerica o
costante (definita utilizzando il comando var o const), (c) qualsiasi funzione, macro o mathsPIC
espressione matematica che restituisce un numero, o (d) una coppia di nomi di punti (ad es
AB) che rappresenta la distanza pitagorica tra i due punti. Uno zero iniziale deve essere
utilizzato con frazioni decimali inferiori a uno.

In generale, se l'argomento di un comando accetta un numero, accetterà anche a
"espressione numerica" ​​( ) come sopra definito. A volte un seguito è
associato al numero o all'espressione numerica, nel qual caso il numero o numerico
l'espressione può essere delimitata da una parentesi tonda (o separata dall'unità da a ),
come mostrato negli esempi seguenti.

-----esempi:
Forma freccia (3mm, 20,40)
variabile h=4
Forma freccia (h mm, 20, 40)
Freccia((2*h)mm,20,40)

BARRA INVERSA \
Una barra rovesciata iniziale senza uno spazio successivo indica che fa parte di un PiCTeX, TeX
o il comando LaTeX, nel qual caso mathsPIC copia semplicemente l'intera riga alla lettera nel
file di uscita. Una barra rovesciata iniziale seguita da uno o più spazi fa sì che mathsPIC copi il
l'intera riga alla lettera nel file di output ma senza la barra rovesciata.

UTILIZZO LA COLORE PACCHETTO
Il pacchetto COLOR standard può essere utilizzato con mathsPIC, ma tieni presente che è importante
caricare il pacchetto COLOR dopo il pacchetto mathsPIC.

È meglio posizionare un simbolo di commento % alla fine dei comandi LaTeX e TeX per limitare
spazio bianco alla fine.

In caso di qualsiasi fuoriuscita di colore da un diagramma in qualsiasi testo successivo (questo era
un problema nelle prime implementazioni di TeX) considera l'utilizzo del comando \normalcolor come a
delimitatore all'interno dell'ambiente \beginpicture...\endpicture.

==============================

FORMA DI FRECCIA
Questo comando definisce la forma di una punta di freccia e consente di avere diverse punte di freccia
personalizzato.

La forma della freccia predefinita è equivalente al comando Arrowshape(2mm,30,40). Questa impostazione predefinita
la forma della punta della freccia può essere ripristinata utilizzando il comando Arrowshape (predefinito), come mostrato nel
seguente esempio.

-----sintassi:
a forma di freccia ( [unità], , )

-----esempi:
Forma di freccia (4mm, 30,60)
disegnareFreccia(AB)
Forma di freccia (predefinito)

==============================

inizioLOOP...fineLOOP
Questo è un ambiente che esegue ciclicamente un blocco di codice un numero specificato di volte.

-----sintassi:
inizioLoop
...
endLoop

-----Appunti:
Viene immesso il blocco di codice che si trova all'interno dell'ambiente volte.

-----esempio:
inizioLoop 5
...
endLoop

==============================

inizioSKIP...endSKIP
Questo è un "ambiente" all'interno del quale i comandi non vengono eseguiti. È utile in
sviluppo per testare comandi isolati ed escludere altri comandi.

==============================

CONST
Il comando const viene utilizzato per definire le costanti scalari. Nota che un nome-costante deve
iniziare con una singola lettera (maiuscola o minuscola) e può contenere fino a un massimo di
tre cifre successive. Nota che costanti, variabili e punti hanno lo stesso nome
struttura, e una costante potrebbe avere lo stesso nome di un punto (e quindi suggeriamo punti
hanno lettere maiuscole e le variabili e le costanti hanno lettere minuscole). lo scalare
l'argomento può essere qualsiasi espressione numerica. I nuovi valori non possono essere riassegnati a quelli esistenti
nomi-costanti. Se ciò si verifica, mathsPIC emetterà un messaggio di errore.

-----sintassi:
nome costante =

-----esempi:
cost r = 20, r4 = r3*tan(0.3)

==============================

DashArray
Il comando dasharray accetta un numero arbitrario di argomenti accoppiati usati per
specificare un modello di trattino.

-----sintassi
dasarray(d1 , g1 , d2 , g2 , ... )

-----Appunti
La ds indica la lunghezza di un trattino e la gs indica la lunghezza dello spazio tra due
trattini consecutivi. Ci deve essere un numero pari di argomenti. Se una variabile o un'espressione
viene utilizzato, allora dovrebbe essere separato dall'unità da a o con tondo
parentesi ( ) come mostrato di seguito.

-----esempio
dasarray (6pt, 2pt, 1pt, 2pt)
vard=2
dasharray(6pt, 2pt, 1pt, dpt)
dasarray(6pt, 2pt, 1pt, (d)pt)
dasarray(6pt, 2pt, 1pt, (3*d)pt)

==============================

DisegnaAngoloArco
Questo comando disegna un arco nell'angolo specificato, una distanza dall'angolo. Il
l'angolo è o (meno di 180 gradi) o (maggiore di 180 gradi). Il
la direzione dell'arco è o o , e questa direzione deve
corrispondono alla sequenza di lettere specificata per l'angolo. Strano e inaspettato
i risultati saranno prodotti se i quattro parametri non sono internamente coerenti. L'opzione
è importante ordinare angolo/raggio/interno o esterno/orario o antiorario. Il
parametro può essere qualsiasi espressione numerica.

-----sintassi:
DrawAngleArc{angolo(), raggio(), esterno, orario}

-----esempio:
DisegnaAngoloArco{angolo(ABC), raggio(3), esterno, in senso orario}
variabile r=3
DrawAngleArc{angolo(ABC), raggio(r), esterno, orario}

==============================

DisegnaAngoloFreccia
Questo comando disegna una freccia curva nell'angolo specificato, una distanza dal
angolo. L'angolo è o (meno di 180 gradi) o (maggiore di 180
gradi). La direzione della freccia è o o , e questo
la direzione deve corrispondere alla sequenza di lettere specificata per l'angolo. strano e
si produrranno risultati imprevisti se i quattro parametri non sono internamente coerenti.
L'ordine delle opzioni angolo/raggio/interno/orario è importante. Il parametro can
essere una qualsiasi espressione numerica.

-----sintassi:
DrawAngleArrow{angolo(), raggio(), esterno, in senso orario}

-----esempio:
DrawAngleArrow{angolo(ABC), raggio(3), esterno, in senso orario}
variabile r=3
DrawAngleArrow{angolo(ABC), raggio(r), esterno, orario}

==============================

Disegna freccia
Questo comando disegna una o più frecce che uniscono due punti. La direzione della freccia è nel
ordine dei punti specificato.

-----sintassi:
disegnareFreccia( [, ] ... )

-----Appunti:
L'opzione lunghezza può fare riferimento solo a una freccia

-----esempio:
disegnareFreccia(AB)
disegnareFreccia(FG, HJ)

==============================

DisegnaCerchio
Questo comando disegna un cerchio definito dal suo raggio e dal nome-punto del suo centro. Il
può essere qualsiasi espressione numerica. Se le unità degli assi X e Y sono diverse,
i cerchi possono essere disegnati in modo strano e mathsPIC quindi genera un messaggio di avviso a questo proposito
effetto.

-----sintassi:
DisegnaCerchio( , )

-----esempi:
disegnaCerchio(C2,5)
disegnaCerchio(C2,r2)
disegnaCerchio(C2,r2/tan(1.3))
disegnaCerchio(C2,AB)

==============================

DisegnaCircumcircle
Questo comando disegna la circonferenza di un triangolo.

-----sintassi:
DisegnaCircumcircle( )

-----esempio:
disegnareCircumcircle(ABC)

==============================

DisegnaCurva
Questo comando disegna una curva quadratica liscia attraverso tre punti nell'ordine dei punti
specificato. Nota che le curve disegnate usando questo comando non si interrompono per evitare zone senza linee
associati ai punti.

-----sintassi:
DisegnaCurva( )

-----esempio:
disegnareCurva(ABC)

==============================

DisegnaExcircle
Questo comando disegna l'excerchio toccando un lato di un triangolo.

-----sintassi:
DisegnaExcircle( , )

-----esempio:
drawExcircle(ABC, BC)

==============================

DisegnaIncerchio
Questo comando disegna l'incerchio di un triangolo.

-----sintassi:
DisegnaIncircle( )

-----esempio:
disegnareIncircle(ABC)

==============================

Disegnare la linea
Questo comando disegna una linea che unisce due o più punti. Usa il comando Spessore di linea per
variare lo spessore. Questo comando usa il comando PiCTeX \putrule per orizzontale e verticale
righe e il comando \plot per tutti gli altri orientamenti.

-----sintassi:
Disegnare la linea( [, ] )

-----Appunti:
è una qualsiasi sequenza di due o più nomi punto.
è una qualsiasi espressione numerica.
Le linee vengono disegnate nell'ordine specificato.
Le righe sono separate da una virgola.

-----esempi:
linea di traino (AB)
tracciato (BCDE)
linea di traino (FG, HJK, PQRST)

==============================

DisegnaPerpendicolare
Questo comando disegna la perpendicolare da un punto a una linea.

-----sintassi:
DisegnaPerpendicolare( ,

-----esempio:
disegnarePerpendicolare(P,AB)

==============================

Punto di attrazione
Questo comando disegna il simbolo del punto nella posizione del punto. Le virgole non devono essere usate per
nomi di punti separati. Il simbolo di punto predefinito è punto elenco a meno che non sia un simbolo di punto opzionale
(o stringa di caratteri) è specificato nel comando punto associato.

-----sintassi:
Punto di disegno( [ ..])

-----esempi:
punto di trazione (T4)
punto di trazione (ABCDEF)
punto di prelievo (P1 P2 P3 P4)

==============================

DisegnaRettangolo
Questo comando disegna il simbolo dell'angolo retto standard nell'angolo interno specificato al punto
dimensione specificata da .

-----sintassi:
DisegnaRettangolo( , )

-----Appunti:
Il può essere qualsiasi espressione numerica.

-----esempio:
disegnareRettangolo(ABC,3)
disegnareRettangolo(ABC,PQ)
vard=5
disegnareRettangolo(ABC,d)

==============================

Disegna quadrato
Questo comando disegna un quadrato definito dal suo lato e dal nome-punto del suo centro. Il
può essere qualsiasi espressione numerica.

-----sintassi:
Disegna quadrato( , )

-----esempi:
DisegnaQuadrato(P,5)
var s2=3, j=2
DisegnaQuadrato(P,s2)
DisegnaQuadrato(P, s2*4/(3*j))
DisegnaQuadrato(P,AB)

==============================

DisegnaFrecciaSpessa
Questo comando disegna una o più frecce spesse che uniscono due punti. La direzione della freccia è in
l'ordine dei punti specificato. La forma della punta della freccia è controllata da ArrowShape
comando.

-----sintassi:
disegnareFrecciaSpessa( [, ,...])

-----esempi:
disegnarefreccia spessa(BC)
disegnarefreccia spessa(PQ, RS)

==============================

DisegnaLineaSpessa
Questo comando disegna una o più linee spesse che uniscono due punti. La direzione della linea è in
l'ordine dei punti specificato. Utilizzare il comando Spessore linea per variare lo spessore di una linea.

-----sintassi:
disegnareLineaSpessa( [, ,...])

-----esempi:
disegnare linea spessa (BC)
disegnare una linea spessa (PQ, RS)

==============================

File di input
Questo comando immette un file di testo normale contenente i comandi mathsPIC. Facoltativamente, il file
può essere immesso più volte, nel qual caso questo comando funziona come un DO--LOOP. Il
può essere qualsiasi espressione numerica. Se la non è un intero allora
mathsPIC arrotonderà il valore per difetto all'intero più vicino. Vedi anche l'inizioLOOP ...
comandi endLOOP.

-----sintassi:
file di input[*]( )[ ]

-----Appunti:
Il comando inputfile* è usato per inserire un file alla lettera, cioè un file senza mathsPIC
comandi, ad esempio, un file contenente solo comandi PiCTeX o punti dati per la stampa
ecc. Nota che il comando inputfile* non ha opzione. Nota anche che PiCTeX
richiede un numero DISPARI di punti.

-----esempi:
inputFile(miofile.dat)[4]
inputFile*(mycurvedata.dat)

==============================

Spessore linea
Questo comando imposta uno spessore di linea particolare. Lo spessore della riga di comando (predefinito) viene ripristinato
lo spessore della linea di lavoro al valore predefinito di 0.4 pt. Il valore attuale di
è possibile accedere allo spessore della linea (nelle unità correnti) usando il comando var (questo può essere utile
quando si disegnano figure usando linee spesse) .

-----sintassi:
Spessore linea( )
Spessore linea (predefinito)
var t = _spessore di linea_

-----Appunti:
Questo comando imposta anche il carattere su cmr e plotsymbol su \CM . e stabilisce anche la regola
spessore per disegnare linee orizzontali e verticali. È importante includere un leader
zero con frazioni decimali inferiori a uno.

-----esempi:
spessore della linea(2 punti)
variabile t=3
spessore della linea ((t) pt)
lineSpessore((2*t)pt)
spessore di linea (predefinito)
var t = _spessore di linea_

-----attenzione:
Nota che esiste un comando PiCteX simile con lo stesso nome (ma con un diverso
sintassi).

==============================

CARTA
Definisce l'area di tracciamento in termini di opzioni units(), xrange(), yrange(), axis(),
e tick(). L'argomento units() deve contenere un valore numerico e un'unità di lunghezza TeX valida
mm, cm, pt, pc(pica), in(pollici), bp(punto grande), dd(didot), cc(cicero), sp(punto scalato).
Gli assi X e Y possono avere unità diverse (vedi secondo esempio sotto). Gli argomenti degli assi()
XYTBLR si riferiscono agli assi X e Y e agli assi Superiore, Inferiore, Sinistro e Destro. A * seguito
uno degli assi disabilita i tick su quell'asse. Gli assi X e Y passano per gli zeri.

-----esempi:
carta{unità(1 cm),xrange(0,10),yrange(0,10)}
carta {unità(2cm,1cm),xrange(0,10),yrange(0,10),axes(LB)}
carta{unità(1mm),xrange(0,100),yrange(0,100),axes (XY)}
carta{unità(1cm),xrange(-5,5),yrange(-5,5),axes(LRTBXY),tick(1,1)}
carta{unità(1 cm),xrange(-5,5),yrange(-5,5),asce(LRT*B*)}

==============================

POINT
Definisce un nuovo punto assegnando le coordinate a un nuovo nome punto. L'opzione * ri-
assegna le coordinate a un nome punto esistente.

-----sintassi:
PUNTO[*]( ){ }[simbolo= , raggio= ]
PUNTO[*]( ){ }[simbolo= , raggio= ]

-----Appunti:
una lettera iniziale più un massimo di tre cifre finali
qualsiasi stringa TeX consentita in una \hbox{}
qualsiasi espressione numerica
L'opzione polar(r,theta) per impostazione predefinita è in radianti per l'angolo theta. Per lavorare in gradi
quindi deve aggiungere ad esempio: polare(r,teta gradi). Poter usare e
per sostituire theta. Nota che il termine vettore (AB) significa usare lo stesso (r, theta) di AB.

-----esempi:
punto(A){5,5}
punto(B2){22,46}[simbolo=$\odot$]
punto(B2){22,46}[simbolo=cerchio(2), raggio=5]
variabile r=3
punto(B2){22,46}[simbolo=quadrato(3), raggio=r]
punto(B123){22,46}[raggio=5]
punto(D2){B2, spostamento(5,5)}
vars = 3
punto(D2){B2, spostamento(2*s,4*s)}
punto(D3){D2, polare(6,32 gradi)}
punto(D4){D2, polare(6,1.2 rad)}
point(D4){D2, polar(6, direction(AB))} %% radianti per impostazione predefinita
punto(D4){D2, polare(6, direzionedeg(AB)deg)}
punto(G2){Q, ruotare(P, 23 gradi)}
punto(G2){Q, vettore(AB)}
punto(D2){intersezione(AB,CD)}
punto(F){PuntoSuLinea(AB,5.3)}
punto(G){perpendicolare(P,AB)}
punto(H){circumcircleCenter(ABC)}
punto(J){incircleCenter(ABC)}
punto(K){excircleCenter(ABC,BC)}
punto*(A){6,3}
punto*(P){Q}
punto*(B){B, spostamento(5,0)}
punto*(P){xcoord(J),ycoord(K)}

==============================

PuntoSimbolo
Questo comando consente al simbolo del punto predefinito \bullet (con raggio privo di linee zero) di essere
cambiato. Il comando PointSymbol è particolarmente utile quando un insieme di punti usa il
stesso punto-simbolo, ad esempio, quando si disegnano grafici. Il simbolo del punto può essere reimpostato su
default \bullet usando il comando PointSymbol(default).

-----sintassi:
PuntoSimbolo( , )
SimboloPunto (predefinito)

-----Appunti:
Il comando PointSymbol influenza solo i successivi comandi punto.
La parentesi quadra facoltativa del comando punto sostituisce il comando PointSymbol.

-----esempi:
SimboloPunto($\odot$, 0.7)
SimboloPunto (predefinito)

==============================

SISTEMA
Questo comando consente all'utente di accedere alla riga di comando ed eseguire Linux standard
comandi. Un uso importante di questo comando è eseguire un programma Perl.

-----sintassi:
Sistema(" ")

-----Appunti:
Il la stringa deve essere tra virgolette.

-----esempio:
system("dir > mydir-listing.txt")
system("perl mioperlprogramma.pl")

==============================

MOSTRARE....
Questo comando fa sì che mathsPIC restituisca il valore di un calcolo o di un parametro specificato; per
ad esempio, il valore di un particolare angolo o la lunghezza di una linea. Il risultato è mostrato in
il file di output come riga commentata. Ciò consente di regolare i comandi mathsPIC nel
luce dei calcoli. Attualmente ci sono cinque di questi comandi come segue.

-----sintassi:
mostraLunghezza (AB)
showAngle(ABC) % restituisce l'angolo in radianti
mostraAngledeg(ABC) % restituisce l'angolo in gradi
mostraArea(ABC)
showPoints
mostraVariabili

==============================

TESTO
Questo comando posiziona una stringa di testo in una posizione specifica. Per impostazione predefinita il testo è centrato
verticalmente e orizzontalmente nel punto specificato. Facoltativamente, il testo può essere posizionato
relativo a un punto utilizzando combinazioni appropriate delle opzioni di `posizione' di PiCTeX ltr
B b per allineare il bordo (s)sinistro, (d)estremo, (t)op bordo, (B)asseline, (b)ottom bordo
rispettivamente della casella di testo con la posizione del punto.

Ricorda che le unità predefinite per l'argomento angolo dell'espressione polar() sono
radianti; quindi DEVI aggiungere "deg" se vuoi lavorare in gradi

-----sintassi:
testo( ){ }[ ]
testo( ){ , spostare( , )}[]
testo( ){ , polare ( , [rad])}[]

-----esempi:
testo(A){5,6}
testo($A_1$){A1, shift(2, 2)}
testo(Z2){Z2, spostamento(5, -5)}[tr]
testo(Z3){Z2, polare(5, 20 gradi)}[Br]
testo(Z4){Z2, polare(5, 1.34 rad)}
testo(\framebox{Z5}){Z5}

==============================

VAR
Il comando var viene utilizzato per definire le variabili scalari. Può essere qualsiasi espressione numerica. UN
nome-variabile deve iniziare con una singola lettera (maiuscola o minuscola) e può avere
fino a un massimo di quattro cifre successive. Se è richiesto un nome di variabile più dettagliato,
quindi una semplice alternativa è usare una macro mathsPIC --- poiché qualsiasi stringa può essere allocata tramite
macro (vedere l'inizio di questo capitolo per i dettagli sulle macro).

Nota che variabili, costanti e punti hanno la stessa struttura del nome e una variabile
può avere lo stesso nome di un punto (quindi suggeriamo che i punti abbiano lettere maiuscole e
variabili e costanti hanno lettere minuscole). Nuovi valori possono essere riassegnati a
nomi di variabili esistenti; tuttavia, quando ciò si verifica, mathsPIC non emette un avviso
messaggio per evidenziare questo fatto.

Se è importante essere avvisati se una potenziale variabile viene riassegnata accidentalmente, allora
si dovrebbe invece considerare l'utilizzo del comando const (poiché mathsPIC genera un errore
messaggio se viene riallocata una costante).

-----sintassi:
varia =

-----Appunti:
Oltre alle funzioni matematiche funzioni mathsPIC che possono essere utilizzate con il
var sono:

angolo( ) % restituisce l'angolo in radianti
angolo ( ) % restituisce l'angolo in gradi
la zona( )
xcoord( )
ycoord( )
direzione( ) % restituisce la direzione angolare in radianti
direzione ( ) % restituisce la direzione angolare in gradi

-----esempi:
var r = 20, r4 = r3*tan(0.3), j = (r*2e3)**2, r5 = AB
var e = _e_, p1 = _Pi_
var t = _linethickness_ % restituisce lo spessore della linea nelle unità correnti
var g137 = angolo(ABC) %(predefinito: restituisce in radianti)
var g = angolodeg(ABC) % angolo in gradi
var h = area (ABC)
var x2 = xcoord(A), y2 = ycoord(A)
var m5 = 12 rem 3 % di resto dopo aver diviso per 3
var r1 = direzione (PQ) % in radianti
var d1 = direzionedeg(PQ)

==============================

Usa mathspic online utilizzando i servizi onworks.net


Server e workstation gratuiti

Scarica app per Windows e Linux

Comandi Linux

Ad