Questo è il comando r.param.scalegrass che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
r.param.scala - Estrae i parametri del terreno da un DEM.
Utilizza un approccio multiscala adattando i parametri quadratici a una finestra di qualsiasi dimensione (tramite
minimi quadrati).
PAROLE CHIAVE
raster, geomorfologia, terreno, elevazione, morfologia
SINOSSI
r.param.scala
r.param.scala --Aiuto
r.param.scala [-c] ingresso=Nome produzione=Nome [pendenza_tolleranza=galleggiante]
[curvatura_tolleranza=galleggiante] [Taglia=numero intero] [metodo=stringa] [esponente=galleggiante]
[scala z=galleggiante] [--sovrascrivere] [--Aiuto] [--verboso] [--silenzioso] [--ui]
Bandiere:
-c
Vincola il modello tramite la cella della finestra centrale
--sovrascrivi
Consenti ai file di output di sovrascrivere i file esistenti
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
ingresso=Nome [necessario]
Nome della mappa raster di input
produzione=Nome [necessario]
Nome per la mappa raster di output contenente i parametri morfometrici
pendenza_tolleranza=galleggiante
Tolleranza di pendenza che definisce una superficie "piatta" (gradi)
Predefinito: 1.0
curvatura_tolleranza=galleggiante
Tolleranza di curvatura che definisce la superficie "planare".
Predefinito: 0.0001
Taglia=numero intero
Dimensione della finestra di elaborazione (solo numero dispari)
Opzioni: 3-499
Predefinito: 3
metodo=stringa
Parametro morfometrico nella finestra 'dimensione' da calcolare
Opzioni: elevazione, pendenza, aspetto, prof., piano, lungo, croce, mini, massimo, caratteristica
Predefinito: elevazione
esponente=galleggiante
Esponente per la ponderazione della distanza (0.0-4.0)
Predefinito: 0.0
scala z=galleggiante
Fattore di scala verticale
Predefinito: 1.0
DESCRIZIONE
r.param.scala estrae i parametri del terreno da un modello digitale di elevazione. Utilizza a
approccio multiscala adattando un polinomio quadratico bivariato a una data dimensione della finestra
utilizzando i minimi quadrati.
Il modulo calcola i seguenti parametri (la terminologia è da Wood, 1996 con
terminologia correlata utilizzata in altri moduli GRASS elencati tra parentesi):
· elevazione: Valore di elevazione generalizzato (per scopi di ricampionamento su scala diversa)
· pendenza: Entità della pendenza massima (angolo di pendenza più ripido)
· aspetto: Direzione della pendenza massima (direzione della pendenza più ripida=direzione del flusso)
· prof: curvatura del profilo (curvatura intersecante con il piano definito da Z asse
e la direzione massima del gradiente). I valori positivi descrivono un profilo convesso
curvatura, valori negativi curvatura del profilo concavo.
· piano: curvatura del piano (curvatura orizzontale, che si interseca con il XY aereo)
· longc: curvatura longitudinale (curvatura del profilo che interseca il piano
definito dalla direzione normale alla superficie e dalla direzione del gradiente massimo)
· crosc: curvatura della sezione trasversale (curvatura tangenziale che interseca il piano
definito dalla normale alla superficie e da una tangente al contorno - perpendicolare a
direzione massima del gradiente)
· massimo: curvatura massima (può essere in qualsiasi direzione)
· minica: curvatura minima (in direzione perpendicolare alla direzione di
curvatura massima)
· caratteristica: Caratteristiche morfometriche: picchi, creste, valichi, canali, avvallamenti e piani
NOTE
In r.param.scala la direzione della pendenza massima (considerata pendenza discendente) viene memorizzata come
(Ovest è 0 gradi, Est è +/- 180 gradi):
· 0..+180 gradi da ovest a nord a est
· 0..-180 gradi da ovest a sud a est
Tieni presente che la mappa dell'aspetto viene calcolata diversamente da r.pendenza.
ESEMPIO
I comandi successivi creeranno una mappa geomorfologica della regione di Spearfish:
g.regione raster=elevation.10m -p
r.param.scale in=elevazione.10m output=morfologia param=dimensione elemento=9
Geomorfologico carta geografica of a sottoregione in , il Spearfish (SD) area
TUTTO
Risolto bug quando veniva selezionata l'opzione "vincola tramite cella centrale". Crea tabelle di colori per tutti
file di output (attualmente solo sulle funzionalità).
BIBLIOGRAFIA
Wood, J. (1996): La caratterizzazione geomorfologica dei modelli digitali di elevazione. Insultare.,
Dipartimento di Geografia, Università di Leicester, Regno Unito
online su:
http://www.soi.city.ac.uk/~jwo/phd/
Codice Java in LandSerf che implementa la stessa procedura
Utilizza r.param.scalegrass online utilizzando i servizi onworks.net