Questo è il comando t.vect.observe.strdsgrass che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
t.vect.osservare.strds - Osserva posizioni specifiche in un set di dati raster spazio-temporali su a
periodo di tempo utilizzando punti vettoriali.
PAROLE CHIAVE
temporale, campionamento, vettore, tempo
SINOSSI
t.vect.osservare.strds
t.vect.osservare.strds --Aiuto
t.vect.osservare.strds ingresso=Nome strd=Nome[,Nome,...] produzione=Nome vettore_output=Nome
colonne=stringa[,stringa,...] [where=query_sql] [t_dove=query_sql] [--sovrascrivere]
[--Aiuto] [--verboso] [--silenzioso] [--ui]
Bandiere:
--sovrascrivi
Consenti ai file di output di sovrascrivere i file esistenti
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
ingresso=Nome [necessario]
Nome della mappa vettoriale di input
O fonte di dati per l'accesso diretto all'OGR
strd=nome[,nome,...] [necessario]
Nome dei set di dati raster spazio-tempo di input
produzione=Nome [necessario]
Nome del set di dati vettore spazio-tempo di output
vettore_output=Nome [necessario]
Nome della nuova mappa vettoriale creata che memorizza i valori campionati in diversi livelli
colonne=stringa[,stringa,...] [necessario]
Nomi delle colonne vettoriali da creare e per memorizzare valori raster campionati, un nome
per ogni STRDS
where=query_sql
WHERE condizioni dell'istruzione SQL senza la parola chiave "where"
Esempio: reddito < 1000 e ab >= 10000
t_dove=query_sql
WHERE condizioni dell'istruzione SQL senza la parola chiave "where" utilizzata nel GIS temporale
contesto
Esempio: start_time > '2001-01-01 12:30:00'
DESCRIZIONE
Il modulo t.vect.osservare.strds è usato per osservare luoghi specifici in uno spazio-tempo
set di dati raster per un periodo di tempo utilizzando punti vettoriali. Il primo input è una mappa vettoriale
strato con punti vettoriali. Il secondo input è uno o più set di dati raster spazio-temporali
(STRDS) che dovrebbero essere campionati nel tempo nelle posizioni dei punti vettoriali. Lo spazio tempo
Il dataset raster sarà campionato su tutta la sua estensione temporale (dall'inizio alla fine). Il
l'intervallo può essere regolato utilizzando la condizione temporale dove t_dove. Il nome di una colonna deve essere
specificato per ogni set di dati raster spazio-tempo di input.
Di conseguenza viene generato un nuovo set di dati vettore spazio-temporale che contiene un singolo (nuovo)
mappa vettoriale che si collega a tante tabelle di attributi orodatate quanti sono i layer della mappa raster
presente nel set di dati raster spazio-tempo di input. Quindi, per ogni passo temporale nello spazio
time raster dataset viene creata una nuova tabella di attributi. Il quadro temporale di GRASS GIS
permette di marcare l'ora delle tabelle degli attributi che possono essere collegate ad un singolo layer di mappe vettoriali.
Il modulo v.cosa.rast viene utilizzato internamente per campionare i layer di mappe raster con indicazione di data e ora.
Tutti i valori campionati di un singolo layer di mappe raster con timestamp vengono scritti in un nuovo orario
tabella degli attributi stampata.
Usa il t.vect.db.select per stampare i valori degli attributi del set di dati del vettore spazio-temporale su stdout.
ESEMPIO
L'esempio mostra come creare un set di dati vettoriali spazio-temporali e un livello vettoriale a partire da
da un vettore di punti e da un set di dati raster spazio-temporali:
t.vect.observe.strds input=precip_30ynormals_3d strds=tempmean_monthly \
output=stazioni_precip vect=stazioni_precip_mensile \
colonne=mese
t.info precip_stations type=stvds
+-------------------- Set di dati vettoriali spazio-temporali ------------------------- ----+
| |
+-------------------- Informazioni di base ------------------------------------------ ----------+
| Id: ............................. precip_stations@climate_2009_2012
| Nome: ...................... precip_stations
| Mapset: ................... clima_2009_2012
| Creatore: ................... lucadelu
| Tipo temporale: ............. assoluto
| Tempo di creazione: ............. 2014-12-02 00:42:39.187615
| Tempo di modifica:.......... 2014-12-02 00:42:55.215169
| Tipo semantico:.............. media
+-------------------- Tempo assoluto --------------------------- --------------+
| Ora di inizio:.. 2009-01-01 00:00:00
| Ora di fine:................... 2013-01-01 00:00:00
| Granularità:................ 1 mese
| Tipo temporale di mappe:...... intervallo
+-------------------- Estensione spaziale --------------------------- -------------+
| Nord:................... 306221.830194
| Sud:................... 27606.895351
| Est:.. ................... 917004.829165
| Ovest:.................. 151768.568246
| In alto:.................. 1615.44
| In basso:.................. 2.4384
+-------------------- Informazioni sui metadati --------------------------- -------+
| Tabella registro vettoriale:...... vector_map_register_be074525097c4088997c9a1979f17065
| Numero di punti ........... 6664
| Numero di linee ............ 0
| Numero di confini ....... 0
| Numero di centroidi ........ 0
| Numero di facce ............ 0
| Numero di kernel .......... 0
| Numero di primitive ....... 6664
| Numero di nodi ............ 0
| Numero di aree ............ 0
| Numero di isole .......... 0
| Numero di fori ............ 0
| Numero di volumi .......... 0
| Numero di mappe registrate:.. 49
|
| Titolo:
| Osservazione di set di dati raster spazio-temporali tempmean_monthly
| Descrizione:
| Osservazione di set di dati raster spazio-temporali tempmean_monthly con mappa vettoriale precip_30ynormals_3d
| Cronologia comandi:
| # 2014-12-02 00:42:39
| t.vect.observe.strds input="precip_30ynormals_3d"
| strds = "tempmean_monthly" output = "precip_stations"
| vect = "precip_stations_monthly" colonne = "mese"
|
+----------------------------------- -------------+
v.info precip_stations_monthly
+----------------------------------- -------------+
| Nome: precip_stations_monthly |
| Mapset: clima_2009_2012 |
| Posizione: nc_spm_temporal_workshop |
| Base dati: /grassdata |
| Titolo: Normali delle precipitazioni a 30 anni della Carolina del Nord (3D) |
| Scala della mappa: 1:1 |
| Nome del creatore: neteler |
| Organizzazione: |
| Data di origine: mercoledì 9 maggio 14:32:39 2007 |
| Timestamp (primo livello): nessuno |
| ------------------------------------------------- --------------------------- |
| Formato mappa: nativo |
| ------------------------------------------------- --------------------------- |
| Tipo di mappa: vettoriale (livello: 2) |
| |
| Numero di punti: 136 Numero di centroidi: 0 |
| Numero di linee: 0 Numero di confini: 0 |
| Numero di aree: 0 Numero di isole: 0 |
| Numero di facce: 0 Numero di kernel: 0 |
| Numero di volumi: 0 Numero di fori: 0 |
| |
| La mappa è 3D: Sì |
| Numero di dblink: 49 |
| |
| Proiezione: Conica conforme di Lambert |
| |
| N: 306221.830194 S: 27606.895351 |
| E: 917004.829165 W: 151768.568246 |
| B: 2.4384 T: 1615.44 |
| |
| Soglia di digitalizzazione: 0 |
| Commento: |
| |
+----------------------------------- -------------+
Usa t.vect.observe.strdsgrass online utilizzando i servizi onworks.net