Si tratta dell'app Linux denominata New Terrain and 3D Map System, la cui ultima versione può essere scaricata come terrain_system_release2_smartss3_MULTITHREAD_SMALLFILES.zip. Può essere eseguita online sul provider di hosting gratuito OnWorks per workstation.
Scarica ed esegui online gratuitamente questa app chiamata New Terrain and 3D Map System with OnWorks.
Segui queste istruzioni per eseguire questa app:
- 1. Scaricata questa applicazione sul tuo PC.
- 2. Entra nel nostro file manager https://www.onworks.net/myfiles.php?username=XXXXX con il nome utente che desideri.
- 3. Carica questa applicazione in tale file manager.
- 4. Avviare l'emulatore online OnWorks Linux o Windows online o l'emulatore online MACOS da questo sito Web.
- 5. Dal sistema operativo OnWorks Linux che hai appena avviato, vai al nostro file manager https://www.onworks.net/myfiles.php?username=XXXXX con il nome utente che desideri.
- 6. Scarica l'applicazione, installala ed eseguila.
IMMAGINI
Ad
Nuovo sistema di mappe 3D e terreno
DESCRIZIONE
Un sistema avanzato e molto leggero per il rendering del terreno e delle mappe 3D. Dipendenze minime: OpenGL, SDL.
È distribuito in 2-3 moduli separati:
1. l'implementazione C++ degli algoritmi di rendering del terreno e/o della superficie che ho sviluppato: è stata rilasciata sia una variante multithread che una non multithread.
2. Come al punto 1, ma con un modulo di rendering della rete stradale e di rilevamento delle collisioni che ho scritto in precedenza. Aggiunge anche alcuni alberi in cima al terreno. (versione multi-traccia non ancora rilasciata)
3. Seme come punto 2.. Rendering multithread del terreno, delle strade su di esso e dei veicoli da utilizzare.
La parte più importante è il rendering del terreno. L'algoritmo al suo centro si basa sul mio primo e secondo teorema sull'approssimazione delle superfici poligonali. Ci sono voluti circa due anni per svilupparlo. Tecnicamente è un algoritmo di rendering dinamico continuo, dipendente dalla vista, con livello di dettaglio. Le caratteristiche principali sono semplicità e documentazione.
Riesce a coprire facilmente un terreno 4k x 4k, ma anche molto di più.
Caratteristiche
- Sfoglia la scheda "File" per vedere i pacchetti. Scegli quello che preferisci.
- Solo modulo Terrain Rendering: versioni multithread (più veloce su computer multicore) e non multithread (codice sorgente più semplice ma più lento su computer multicore) fornite separatamente. Usate quella desiderata!
- Modulo composito da solo: sistema di mappe 3D impostato sul terreno. Variante multithread e non multithread fornite separatamente.
- Modulo composito con mappa 3D del terreno, con veicoli che si muovono liberamente. Utilizza il modulo multithread del terreno. Non credo che questo renda un gioco completo come GTA, ma sarebbe un buon punto di partenza per un programma del genere o simile.
- Tempo di compilazione molto breve: 10-15 secondi su un computer moderno ed economico.
- Codice sorgente molto breve; nessuna dipendenza: sono necessarie solo le librerie OpenGL/Mesa e SDL, insieme alla libreria C++ standard del corso.
- informazioni e documentazione in fase di rapido miglioramento.
- Esiste anche una variante semplificata del modulo Terrain Rendering: multithread o meno, può essere modificata nel codice sorgente, secondo la documentazione (disponibile sulla homepage). Si basa sul mio quarto teorema sull'approssimazione delle superfici poligonali, anziché sul primo.
- Da un punto di vista teorico, la variante più importante è il "sistema di terreno semplificato casuale": consultare la documentazione per i dettagli. Non necessita nemmeno di una mappa di altezza esterna, quindi il tempo di download è molto breve, con un peso di circa 2 MB.
- È stata rilasciata la versione 2 del Nuovo Sistema di Terreno: è considerevolmente più veloce. In sostanza, si tratta di una "fusione" del nuovo algoritmo del sistema di terreno e dell'algoritmo del sistema di terreno semplificato. Si basa sia sui miei teoremi 1 che 4 sull'approssimazione di superfici poligonali. Raggiunge una maggiore velocità non rimuovendo dettagli che comunque verrebbero poi aggiunti nuovamente per far sì che le aree adiacenti si adattino tra loro secondo il teorema 1. Il controllo viene eseguito secondo il teorema 4. In sostanza, è più veloce perché non rimuove dettagli che innescherebbero la condizione per il teorema 1, che richiederebbe di aggiungere nuovamente il dettaglio del seme per far sì che le aree adiacenti si adattino tra loro. Chiaramente, viene utilizzato anche il teorema 3, come in tutte le varianti.
Pubblico
Scienza/Ricerca, Istruzione, Sviluppatori, Utenti finali/Desktop, Ingegneria
Interfaccia utente
OpenGL, Project è un motore 3D, SDL
Linguaggio di programmazione
C++
Categorie
Questa applicazione può essere scaricata anche da https://sourceforge.net/projects/newterrainand3dmapsystem/. È ospitata su OnWorks per poter essere eseguita online nel modo più semplice da uno dei nostri sistemi operativi gratuiti.